Meteo Italia - Tempo più stabile e temperature in graduale aumento, ma entro il weekend tempesta di fine estate

Meteo Italia - torna la stabilità prevalente sull'Italia grazie ad un espansione da ovest dell'alta pressione portando anche un graduale aumento termico, ma entro il weekend possibile intenso peggioramento

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Siamo oramai giunti all'ultima settimana di agosto e quindi dell'estate meteorologica. Situazione sinottica che vede una vasta circolazione depressionaria tra Scandinavia ed Europa centro-orientale, con correnti fresche settentrionali che continuano a lambire anche il Mediterraneo centrale. Clima dunque ancora fresco in Italia con temperature in media o ancora leggermente sotto media dopo il calo termico avvenuto nei giorni scorsi, in un contesto comunque sempre più stabile. Da ovest è in rimonta un campo di alta pressione su Mediterraneo ed Europa, anche se un profonda circolazione depressionaria in movimento a sud dell'Islanda condizionerà il tempo sull'Italia entro il weekend.

Temperature in rialzo nel corso dei prossimi giorni

Alta pressione che, come abbiamo appena visto, è in espansione su Europa e Mediterraneo, portando non solo condizioni meteo sempre più stabili, ma anche un graduale aumento delle temperature, favorito anche dall'allungamento della circolazione depressionaria a sud dell'Islanda verso le Penisola Iberica. Da metà settimana ecco infatti le temperature portarsi su valori anche di diversi gradi sopra le medie del periodo, anche di 6-8 gradi al Centro-Sud, rendendo nuovamente il clima rovente. Ma l'ondata di caldo sembra destinata ad avere breve durata.

L'Estate ha le ore contate.

Entro l'ultimo weekend di agosto possibile un nuovo intenso peggioramento

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che sembrano confermare in vista dell'ultimo weekend di agosto un nuovo e intenso peggioramento meteo. Una vasta circolazione depressionaria dovrebbe infatti muoversi sui settori centro-occidentali del continente con una saccatura in allungamento anche sul Mediterraneo. Peggioramento meteo nella seconda parte della settimana con temporali intensi al Nord. Tra Venerdì e Sabato piogge in arrivo anche al Centro-Sud con calo termico. E così dovrebbe concludersi l'estate.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo per settembre e l'inizio dell'autunno

Con il prossimo weekend si conclude l'estate, dal 1 settembre inizierà infatti l'autunno meteorologico. Per il momento l'evoluzione delineata dai principali modelli non solo non mostra ondate di caldo degne di nota, ma anzi sembrano probabili nuovi affondi perturbati tipici dell'inizio dell'autunno con piogge abbondanti e anche intense su molte zone d'Italia. Non ci resta dunque che seguire i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.