METEO ITALIA: tempo più stabile e sole prevalente ma non mancheranno i temporali

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Italia: giornate con tempo generalmente stabile e soleggiato ma i temporali sono sempre in agguato.

Tempo più stabile e soleggiato in Italia ma attenzione che non mancheranno locali acquazzoni e temporali pomeridiani anche intensi. Fonte: M. Rampoldi

METEO ITALIA: tempo più stabile e sole prevalente ma non mancheranno i temporali – 25 luglio 2018 – Dopo una fase di intenso maltempo accompagnato anche da aria fresca, la situazione meteo sull'Italia è tornata a migliorare, con tempo man mano sempre più stabile e soleggiato da Nord a Sud. Nonostante questo miglioramento delle condizioni meteo però, le precipitazioni non hanno abbandonato la nostra Penisola, anzi: nelle prossime ore e nei prossimi giorni infatti non mancheranno ancora acquazzoni e temporali sull'Italia ma si tratterà di fenomeni soprattutto di stampo pomeridiano. Correnti più fresche e instabili in quota continuano ad affluire su nostro Paese, favorendo lo sviluppo di fenomeni anche intensi specie al pomeriggio ad iniziare dai rilievi, sia alpini che appenninici. Questi acquazzoni o temporali non si esclude che localmente possano sconfinare anche sulle zone limitrofe in serata prima di esaurirsi dalla notte. Tale situazione, sotto il profilo meteo, ci dovrebbe accompagnare durante il finale di luglio: a seguire, secondo le ultime uscite dei modelli, sembra che l'Italia possa venire interessata dall'espansione di un vasto anticiclone ma si tratta comunque di una prima tendenza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni, con la stabilità e il sole che prenderanno sempre più possesso della nostra Penisola anche se non mancheranno acquazzoni e temporali pomeridiani.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3