Meteo Italia - Verso un miglioramento ma ancora temporali, ritorno del caldo intenso la prossima settimana

Meteo - Depressione atlantica in allontanamento verso i Balcani e geopotenziali in aumento sul Mediterraneo con l'alta pressione in rimonta da ovest, tempo in miglioramento ma ancora correnti a tratti instabili

Meteo Weekend.
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. La circolazione depressionaria di natura atlantica, colpevole del maltempo anche intenso delle giornate di ieri e mercoledì, durante la giornata odierna tenderà ad allontanarsi dal Mediterraneo centrale verso i Balcani, venendo assorbita da una vasta area di bassa pressione distesa dalla Scandinavia sull'Europa centro-orientale. Nel frattempo un promontorio anticiclonico di matrice azzorriana è in rimonta su Europa occidentale e Isole Britanniche e che nel corso dei prossimi giorni tenderà a spostarsi sul Mediterraneo, con la prossima settimana che potrebbe vedere anche il ritorno del caldo.

Venerdì con ancora instabilità in Italia

Condizioni meteo che iniziano a migliorare in Italia ma con ancora molta instabilità. Ecco le previsioni meteo per oggi venerdì 22 agosto: Al Nord: Al mattino molte nubi al Nord-Est con piogge sui settori adriatici, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con acquazzoni e temporali lungo l'arco alpino e in Appennino, ampi spazi soleggiati in Pianura Padana. In serata e in nottata precipitazioni in estensione anche sulla Pianura Padana. Al Centro: Al mattino molti disturbi nuvolosi su tutte le regioni con locali piogge sui settori adriatici. Al pomeriggio attesi acquazzoni nelle zone interne. In serata e in nottata attesa ancora dell'instabilità con nuvolosità alternata a schiarite e possibili piovaschi, specie sulle regioni adriatiche. Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile con sole prevalente ed isolate piogge sulle coste di Molise e Puglia settentrionale. Al pomeriggio attesi locali piovaschi sulle zone interne del Molise, tempo invariato altrove. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, ancora qualche disturbo tra Campania, Molise e Puglia settentrionale. Temperature in generale diminuzione su tutta l'Italia.

Ritorno dell'alta pressione

Weekend con tempo in miglioramento, ma ancora dei temporali

Evoluzione sinottica per il weekend che, come abbiamo visto in precedenza, vedrà l'anticiclone delle Azzorre in rimonta su Europa occidentale e Isole Britanniche, mentre una vasta area depressionaria si estenderà dalla Scandinavia fino al Mar Egeo. Penisola Italiana dunque tra le due figure bariche dove scorrono correnti settentrionali. Tempo in miglioramento in Italia ma ancora con qualche temporale, con correnti instabili che nella giornata di basato continueranno ad interessare il Centro-Sud e torna protagonista l'instabilità termo-convettiva con acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto su Alpi e Appennini, ma poi in sconfinamento su pianure e coste. Correnti fresche da nord che manterranno clima generalmente fresco su tutta l'Italia, con valori anche leggermente sotto media.

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossima settimana più stabile e con ritorno del caldo

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso della prossima settimana alta pressione che dovrebbe espandersi sul Mediterraneo, portando condizioni meteo sempre più stabili in Italia e con cieli per lo più soleggiati. temperature che nei primi giorni della settimana si manterranno su valori intorno alle medie del periodo mantenendo un clima sopportabile, ma a seguire atteso un aumento del caldo soprattutto al Centro-Sud, con temperature anche di diversi gradi sopra le medie del periodo. Ma per l'ultimo weekend del mese possibile nuovo peggioramento con calo termico.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

°


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.