Meteo - L'affondo di una saccatura frena l'Estate, con temporali, calo termico generale e possibili grandinate

Meteo - Una saccatura depressionaria in affondo ad inizio settimana prossima porrà fine alla canicola, con temperature in diminuzione su valori più allineati alla media di riferimento con temporali e possibili grandinate: i dettagli

Maltempo in vista ad inizio settimana prossima.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ritrovata stabilità in Italia

Dopo una giornata contrassegnata fin dai suoi esordi dal maltempo, a cui è subentrata nel pomeriggio anche l'instabilità termoconvettiva tipica degli ultimi giorni, le condizioni meteo appaiono in questo momento in nitido miglioramento, con l'esaurimento generale della fenomenologia e ritrovata stabilità in praticamente l'intero Paese. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una prima lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Forte maltempo al nord e Toscana per domani

La pausa dal maltempo a cui si assisterà e si sta già assistendo in questo momento sull'Italia sarà momentanea: l'affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica innescherà un peggioramento anche intenso sulle regioni settentrionali e in Toscana nella giornata di domani domenica 6 giugno, dove si attiveranno piogge, temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio e possibili grandinate. Le temperature, in questo contesto, vedranno una diminuzione nelle aree coinvolte dall'instabilità tanto più marcata quanto più intensi saranno i fenomeni.

Calo termico generale entro la prima metà della prossima settimana

Quanto si assisterà nella giornata di domani domenica 6 giugno sarà null'altro che il preludio di un più esteso peggioramento atteso ad inizio settimana prossima a causa dell'ulteriore affondo della suddetta saccatura depressionaria sul Mediterraneo centrale, come mostrano i principali centri di calcolo. A quel punto il calo termico sarà generalizzato, con le temperature che tuttavia rientreranno nella media di riferimento, con clima che quindi, complessivamente, rimarrà comunque estivo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali e possibili nubifragi con grandine

Il calo delle temperature sarà comunque associato al passaggio di un fronte perturbato di stampo atlantico che interesserà la nostra Penisola da nord a sud. I fenomeni, spesso temporaleschi, risulteranno localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, con possibili grandinate. Il prosieguo della settimana, inoltre, potrebbe essere caratterizzato da frequenti temporali pomeridiani. Su questa evoluzione, tuttavia, approfondiremo in un apposito editoriale: seguiranno pertanto aggiornamenti che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.