Meteo - L'Autunno si risveglia, il maltempo torna a colpire l'Italia con calo termico in arrivo: i dettagli

Meteo - La stagione autunnale riprende il suo corso con maltempo in arrivo anche localmente intenso accompagnato da un calo delle temperature: ecco i dettagli

Previsioni meteo per i prossimi giorni.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo stabile ancora ovunque in Italia

Il quadro generale del nostro Paese si evidenzia ancora una volta stabile e asciutto grazie alla prominenza dell'Anticiclone azzorriano che, tuttavia, inizia a soffrire l'ingresso di correnti più umide e instabili sul Mediterraneo innescate dalla discesa di una saccatura depressionaria di origine atlantica. Ciò si traduce in un aumento della nuvolosità sui settori più occidentali dello stivale, mentre le temperature subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Prossime ore con primi rovesci o temporali in ingresso

Le prossime ore vedranno tuttavia l'ingresso dei primi rovesci o temporali in particolare sulla Sardegna a causa della progressione della suddetta saccatura depressionaria di origine atlantica verso il Mediterraneo centro-occidentale. I fenomeni, localmente, potranno risultare anche intensi, con temperature che, in questo contesto, confermeranno mediamente una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Il maltempo si estenderà da domani

Mentre in serata le condizioni meteo continueranno a rimanere relativamente stabili e asciutte su tutto il territorio peninsulare, un ulteriore peggioramento è atteso per la giornata di domani venerdì 7 novembre, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Piogge e possibili temporali, infatti, potranno raggiungere anche la Sicilia e una parte della Penisola, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve sulle Alpi marittime per domani, maltempo al sud e versante tirrenico

Nella giornata di domani venerdì 7 novembre il peggioramento potrebbe dapprima interessare tutto il versante tirrenico, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi e neve sulle Alpi marittime al di sopra dei 1.300/1.500 metri, per poi spostarsi al sud, con la circolazione depressionaria che si posizionerà sul versante jonico. Il tempo dovrebbe rimare relativamente più stabile e asciutto altrove, nonostante nuvolosità in transito, con temperature che, in questo contesto, subiranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati quest'oggi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.