Meteo - Maltempo con piogge e temporali verso il Centro-Sud, possibili locali nubifragi su queste regioni

Meteo - Saccatura depressionaria in movimento sul Mediterraneo con minimo al suolo sul Tirreno porta maltempo anche intenso al centro-Sud e con rischio di locali nubifragi

Rischio nubifragi in Italia per il prosieguo del Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo verso il Centro-Sud

Buongiorno e buon martedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una vasta saccatura depressionaria che dalla Scandinavia si estende fin sul Mediterraneo centrale, con un minimo di pressione al suolo di circa 1005 hPa che dal Mar Ligure si sposta sul Mar Tirreno. Maltempo che, dopo aver colpito il Nord nella giornata di ieri con anche locali nubifragi, si sosta verso il Centro-Sud con piogge e temporali sparsi. Fenomeni più intensi attesi lungo i settori tirrenici dal Lazio alla Calabria e non esclusi localmente anche a carattere di nubifragio. Temperature in diminuzione, su valori anche leggermente sotto media al Nord e ancora di qualche grado sopra media al Sud.

Correnti instabili anche nei prossimi giorni

Evoluzione sinottica per i prossimi giorni che vedrà l'alta pressione ancora ben salda in Atlantico con massimi al suolo fino a 1030 hPa appena a nord delle Isole Azzorre e distesa fino a lambire l'Islanda. Una saccatura colma di aria fredda di estrazione artico-marittima è invece in discesa sull'Europa centro-occidentale, favorendo il richiamo di correnti instabili da sud-ovest verso il Mediterraneo. Giornata di domani che vedrà residuo maltempo al Sud, mentre al Centro-Nord il tempo risulterà per lo più stabile. Ma per giovedì le correnti umide riporteranno piogge da isolate a sparse soprattutto al Centro-Sud ed al Nord-Est, con possibili fenomeni intensi e a carattere di nubifragio specie tra Lazio e Campania. Aria fredda in graduale ingresso da nord che porterà un abbassamento della quota neve per giovedì, fin verso i 500-700 metri sulle Alpi e fino ai 900-1200 metri sull'Appennino settentrionale. Neve attesa fino a quote medie anche sull'Appennino centrale specie dalla serata di giovedì.

Irruzione artica in vista sull'Italia.

Possibile affondo artico fin sul Mediterraneo entro il weekend

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la saccatura artica dovrebbe affondare sul Mediterraneo centro-occidentale nella giornata di venerdì, con l'approfondimento di un minimo al suolo e con movimento verso est nel corso del weekend. Peggioramento dunque più organizzato sull'Italia tra venerdì e sabato, con piogge e temporali diffusi ed anche intensi e con neve a quote anche piuttosto basse. Ancora presto comunque per entrare nei dettagli.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: tra weekend e prossima settimana possibili temperature sotto media

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che indicano finalmente una svolta dell'autunno, anzi in molti casi un vero e proprio principio d'inverno. Il prossimo weekend, come appena visto, potrebbe vedere un generale calo termico in Italia con temperature anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie e possibilità di neve, oltre che sulle Alpi, lungo l'Appennino. A seguire sembra possibile un reiterarsi di aria più fredda, ma ovviamente sarà da seguire i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.