Meteo - Maltempo con rischio nubifragi ad inizio settimana, scatta l'allerta arancione della Protezione Civile
Maltempo con rischio nubifragi ad inizio settimana, scatta l'allerta meteo arancione della Protezione Civile per domani, 22 settembre
Guarda la versione integrale sul sito >
Domenica stabile su tutto il Paese, salvo sull'estremo nordovest
Alta pressione sull'Italia. Giornata di domenica che vedrà ancora condizioni di meteo stabile al mattino su tutta l'Italia con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti tra Valle d'Aosta ed alto Piemonte. Nel corso del pomeriggio nuvolosità in aumento sulle regioni di Nordovest con primi acquazzoni sulle Alpi piemontesi, ancora bel tempo sul resto del Paese. Dalla sera atteso un deciso peggioramento con piogge e temporali su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria in estensione dalla notte anche alla Lombardia.
Saccatura in arrivo ad inizio settimana, forte maltempo al nord e parte del centro
Meteo lunedì 22 settembre – La saccatura atlantica, attualmente presente sull'Europa occidentale, raggiungerà il Mediterraneo centrale ad inizio settimana, interessando più direttamente anche l'Italia. Attese condizioni di maltempo al nord, specie settori occidentali, Emilia e Toscana nella giornata di lunedì con rischio nubifragi in trasferimento dalla sera anche ad Umbria, Lazio, Marche e Triveneto.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per lunedì 22 settembre (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto occidentale, Liguria, Appennino emiliano, Toscana occidentale e settentrionale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, specie su Valle d'Aosta orientale, Piemonte centro-settentrionale, Lombardia occidentale, Liguria di Levante e Alta Toscana, fino a molto elevati sul Piemonte settentrionale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Nord, Toscana e Sardegna, e dal pomeriggio su Umbria e Lazio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su Alto Adige, Veneto settentrionale, Friuli Venezia Giulia, pianura emiliana e Appennino romagnolo, resto della Toscana e settori costieri del Lazio.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Nord e Toscana, fino a marcata sulla Sardegna.
Venti: localmente forti meridionali su settori appenninici settentrionali e coste di Sardegna orientale, Lazio settentrionale e Toscana.
Mari: molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e localmente il Tirreno centro-meridionale; tendente a molto mosso il Mare di Sardegna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta arancione della Protezione Civile, ecco dove
In relazione alla giornata di lunedì 22 settembre 2025, la Protezione Civile ha diramato le seguenti allerte meteo:
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lazio: Bacini di Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Trasimeno – Nestore
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Tempo in peggioramento in Italia con maltempo e calo termico, torna anche la neve sulle Alpi
22 Settembre 2025 | ore 09:46
Meteo – Maltempo in arrivo la prossima settimana: attese piogge, temporali e crollo delle temperature
21 Settembre 2025 | ore 16:56
Meteo – Prime avvisaglie di maltempo, scatta l’allerta gialla della Protezione Civile su parte del Nordovest
21 Settembre 2025 | ore 09:00
Meteo – Passaggio instabile tra oggi e domani con piogge e temporali su alcune regioni e lieve calo termico
16 Settembre 2025 | ore 09:31