Meteo - Maltempo live, acquazzoni e temporali al nord Italia con i primi disagi. I dettagli
Meteo - Allerta maltempo in Italia, in arrivo piogge e temporali. Tutti i dettagli, con il bollettino della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo attuali
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! La giornata di oggi, giovedì 28 agosto, è segnata da condizioni di maltempo diffuso sulle regioni settentrionali, causate dai resti dell’ex uragano Erin, trasformato in una vasta depressione extratropicale. Correnti umide e instabili di origine atlantica stanno alimentando piogge intense e temporali anche di forte intensità, con nubifragi che hanno provocato allagamenti e disagi alla viabilità in diverse aree della Lombardia, del Piemonte e nelle ore serali anche del Triveneto. Alcuni corsi d’acqua sono esondati nel pavese e nel comasco, mentre si segnalano frane e smottamenti sull’arco alpino. In molte zone del Nord le cumulate pluviometriche delle ultime 24 ore hanno già superato i 100 mm, con picchi oltre i 150 mm in alcune vallate alpine.
Allerta rossa in Lombardia, maltempo in estensione
La Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia e arancione per diverse aree di Piemonte, Liguria e Veneto. Nelle prossime ore la perturbazione si estenderà anche al Trentino-Alto Adige e al Friuli-Venezia Giulia, dove sono attesi nuovi temporali con possibili grandinate e raffiche di vento violente. L’instabilità tenderà progressivamente a spostarsi anche verso le regioni centrali nella giornata di venerdì 29 agosto, interessando in particolare Toscana, Umbria e Lazio. In questo contesto, le temperature subiranno un calo netto al Nord, con valori massimi non oltre i 20-23°C, ben inferiori alle medie stagionali.
Breve tregua domenica, ma rischio di nuove perturbazioni per l'avvio del primo mese autunnale
La Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia e arancione per diverse aree di Piemonte, Liguria e Veneto. Nelle prossime ore la perturbazione si estenderà anche al Trentino-Alto Adige e al Friuli-Venezia Giulia, dove sono attesi nuovi temporali con possibili grandinate e raffiche di vento violente. L’instabilità tenderà progressivamente a spostarsi anche verso le regioni centrali nella giornata di venerdì 29 agosto, interessando in particolare Toscana, Umbria e Lazio. In questo contesto, le temperature hanno subito un calo netto al Nord, con valori massimi non oltre i 20-23°C, ben inferiori alle medie stagionali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Settembre parte con piogge e clima fresco
L’inizio dell’autunno meteorologico (1° settembre) potrebbe coincidere con una fase perturbata a carattere diffuso sull’Italia. Sono attese nuove piogge e temporali, con accumuli localmente abbondanti soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico. Le temperature resteranno su valori inferiori alle medie stagionali, confermando la brusca interruzione del caldo estivo e l’avvio di una fase atmosferica più dinamica e tipicamente autunnale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo Milano – Finestra instabile con piogge e rovesci frequenti e intermittenti: ecco le previsioni
28 Agosto 2025 | ore 21:58
Meteo – Maltempo no stop in Italia con piogge e temporali insistenti: ecco l’allerta della Protezione Civile
28 Agosto 2025 | ore 20:34
Meteo – Prima parte del Weekend perturbata, torna la neve sulle Alpi. Migliora per domenica, i dettagli
28 Agosto 2025 | ore 19:46