Meteo - Maltempo pomeridiano no stop in Italia, con rinnovati rovesci e temporali: scatta l'allerta della Protezione Civile

Meteo - Rinnovato maltempo in arrivo in Italia per domani, con Anticiclone in difficoltà: la Protezione Civile emette la nuova allerta, ecco le zone interessate

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in via di esaurimento in Italia

Nella serata odierna le condizioni meteo stanno progressivamente migliorando, lasciando spazio a maggiore stabilità e relativo bel tempo, con l'avanzamento di schiarite quantomeno parziali che porteranno i cieli ad essere pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi entro il termine della serata. La pausa dal maltempo sarà breve sulla nostra Penisola, con un nuovo peggioramento in vista nel pomeriggio di domani martedì 19 agosto, come vedremo nel presente editoriale.

Piogge e temporali anche intensi dal pomeriggio di domani

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo avanzerà nel pomeriggio di domani martedì 19 agosto, con piogge e temporali che si attiveranno ancora una volta principalmente su Alpi, Appennini e zone interne delle Isole Maggiori, con sconfinamenti occasionalmente fin sulle zone costiere. In serata, nonostante un miglioramento su tutte queste aree, rovesci e temporali potranno continuare ad azionarsi sui settori nordoccidentali per effetto dell'avvicinamento di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica, decisa ad affondare sul Mediterraneo centrale nel corso della settimana. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale a evoluzione pomeridiana, su Valle d'Aosta, settori alpini di Piemonte, Lombardia e Veneto e su Trentino, Alto Adige, entroterra ligure, fascia collinare e appenninica dell'Emilia-Romagna, settori appenninici e zone interne della Toscana, Umbria, Appennino marchigiano, Lazio orientale, zone interne di Abruzzo e Molise, rilievi e versante ionico della Calabria centro-meridionale e zone interne della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sull'Appennino settentrionale e sull'Umbria settentrionale, generalmente deboli altrove; da sparse a diffuse della serata, a carattere di rovescio o temporale anche di tipo organizzato, sulle zone di pianura di Piemonte e Lombardia occidentale, con quantitativi cumulati moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: valori massimi localmente elevati sulle zone interne della Sardegna e sulla Pianura Padana centrale. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Martedì 19 agosto 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto
Valle d'Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.