METEO MILANO: condizioni di relativa stabilità atmosferica, ma il MALTEMPO bussa alle porte, ecco quando

METEO MILANO - Condizioni climatiche del tutto estive, arriva però il MALTEMPO la prossima settimana

Meteo Milano.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le correnti più fresche stanno abbandonando lentamente l'Italia

Le correnti più fresche apportate da una vasta saccatura di origine atlantica che negli scorsi giorni facendosi strada da nord-ovest ha apportato maltempo dapprima sulle regioni nord-occidentali per poi estendersi in tutto il settentrione (Milano compresa) e parte delle regioni centrali (soprattutto di sponda adriatica), responsabili del calo termico generale di questi giorni, stanno nuovamente tornando ad abbandonare il nostro Paese in favore di una nuova rimonta anticiclonica di matrice afro-azzorriana, con condizioni meteo di stabilità inizialmente anche a Milano.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI MILANO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Anticiclone afro-azzorriano, le caratteristiche fisiche

Abbiamo prima detto che l'Anticiclone che interesserà nei prossimi giorni il nostro Paese ha una matrice “afro-azzorriana“. Non è un errore e significa che, specificamente nel nostro caso, è prevista rimontare questa cupola anticiclonica che proviene principalmente dal nord-Africa, ma che contiene in sé anche una minima componente oceanica. Questo comporta a notti più fresche, grazie anche al minor irraggiamento solare con le giornate che si stanno accorciando sempre più e anche a un tasso umido decisamente più basso di quello che porterebbe l'Anticiclone africano da solo.

Previsioni meteo Milano

Previsioni meteo per Milano.

Per quanto riguarda in particolare la città di Milano, le condizioni di relativa stabilità dureranno per tutto il fine settimana subentrante. Togliendo infatti la giornata di domani, che risulterà limpida senza alcun tipo di disturbo, la città meneghina potrebbe iniziare a fare i conti con il passaggio di nuvolosità già a partire da sabato. Per quanto riguarda le temperature sono previste comunque in rialzo nel corso del fine settimana, fino a +32°C nella giornata di domenica, con i valori minimi che risulteranno però abbastanza elevati intorno ai +20/+22°C.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Inizio settimana in compagnia del maltempo

L'inizio della prossima settimana potrebbe essere caratterizzato dal maltempo per il capoluogo lombardo, a causa di un leggerissimo affondo di un cavetto di origine atlantica, che apporterà delle condizioni meteo di instabilità più spiccata sulle zone alpine. Le giornate di lunedì 19 e martedì 20 agosto risulteranno molto nuvolose comunque per la giornata di Milano, con le temperature previste comunque in calo al momento del passaggio dei fenomeni. Le minime resteranno elevate sui +22°C proprio a causa della nuvolosità persistente anche nelle ore notturne.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibile pesante break per il fine settimana 23/25 agosto

Un possibile deciso break potrebbe interessare l'Italia per il prossimo fine settimana, quello che va dal 23 al 25 agosto. Stando attualmente alle previsioni meteo fornite dal modello europeo ECMWF, qualora fosse confermato l'arrivo della profonda saccatura di matrice atlantica proprio in quei giorni, si tratterebbe del primo vero pesante break temporalesco, segno della decadenza estiva alla quale stiamo andando incontro.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.