Meteo Napoli: rinforzo dell'alta pressione e temperature in rialzo

Meteo Napoli - Condizioni di tempo stabile e caldo in aumento da domenica

Previsioni meteo Napoli. Fonte immagine pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Alta pressione domina il Mediterraneo

Tutto il Mediterraneo, compresa l'Italia, è alle prese con l'alta pressione di matrice azzorriana, che ha regalato tempo stabile e clima relativamente gradevole da oltre una settimana in tutto il Paese. In particolar modo per la città di Napoli i valori massimi si sono tenuti spesso al di sotto dei +30°C e anche nella giornata odierna le temperature massime sono distanti da quel traguardo. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per Napoli per la giornata di domenica 21 luglio con un accenno anche a ciò che è previsto per inizio settimana prossima.

PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI DI NAPOLI, VISITATE IL NOSTRO SITO

Temperature in incremento

L'anticiclone azzorriano tra alti e bassi ha caratterizzato tutta la settimana e sembra chiudere con un leggero rinforzo in sede mediterranea, con valori termici destinati inevitabilmente a salire anche se di poco, sia per quanto riguarda i valori minimi che massimi. Anche le condizioni meteorologiche di Napoli come di tutta la Campania miglioreranno, poiché i flussi umidi balcanici che hanno generato quest'oggi addensamenti a tratti importanti lungo la dorsale appenninica sono destinati ad essere spazzati via dalla forza della cupola anticiclonica. Dunque, le temperature che quest'oggi si attestano sui +28°C nel napoletano, nella giornata di domenica 21 luglio sono destinate ad avere una leggera flessione verso l'alto di 1 o massimo 2°C, a seconda delle zone. Rimangono piuttosto alte le temperature notturne, classico del clima partenopeo che risente molto della mitezza marittima (responsabile della bassa escursione termica giornaliera).

Previsioni meteo Napoli per il 21 luglio

Previsioni meteo Napoli per domenica 21 luglio

Da quanto precedentemente scritto, ci si aspetta dunque un lieve rialzo termico anche per la città di Napoli che vedrà la colonnina di mercurio salire fino a +28/+29°C dipendentemente dalla zona, con cieli pressoché sereni tutta la giornata così nella città partenopea, così nel resto della Campania. Le temperature minime si attesteranno intorno ai +22/+23°C con valori igrometrici medio-alti a causa della vicinanza del mare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature più alte nelle zone interne

Per quanto riguarda le zone più interne del napoletano e più generalmente della Campania, le temperature massime saranno più alte rispetto alle zone litoranee, in quanto subiscono meno l'influenza mitigatrice del mare. Le temperature qui supereranno agilmente i +30°C, raggiungendo anche +31/+32°C. I valori minimi, per lo stesso motivo, saranno tuttavia più bassi e con un tasso umido decisamente più accettabile. Qui le temperature potranno scendere fin sui +20/+21°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ondata di calore attesa per inizio della prossima settimana

Per inizio della prossima settimana l'Anticiclone sembra subìre una nuova pulsazione con un ulteriore rinforzo del caldo. Come si poteva intuire anche dall'immagine relativa alle nostre previsioni, questo rialzo termico interesserà la città di Napoli e tutta la Campania. In particolare i valori massimi potranno raggiungere i +30°C nella città partenopea con un cospicuo tasso umido. Sebbene quindi le temperature sembrano apparentemente accettabili, l'alta umidità renderà la percezione del caldo maggiore. Più alte ovviamente le temperature man mano che ci si avvicina all'appennino (e minore sarà l'umidità), dove i valori in pianura potranno toccare anche i +33°C. Ma le temperature che spiccano più all'occhio sono quelle minime che rimarranno incredibilmente alte e non scenderanno oltre i +26°C nella giornata di mercoledì. Valori che ovviamente saranno più bassi nell'entroterra.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Campania sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.