Meteo - nuovo peggioramento al Sud con piogge e temporali, clima più fresco su tutta la Penisola

Il maltempo torna a colpire le regioni meridionali con rovesci e temporali anche intensi tra Sicilia, Calabria e Campania. Temperature in calo e possibili nuovi disturbi nel weekend, mentre la prossima settimana potrebbe arrivare una svolta autunnale.

Tendenza meteo
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in arrivo al Sud Italia, temporali anche intensi nelle prossime ore

Lo scenario meteorologico a scala europea continua a essere caratterizzato da un robusto anticiclone posizionato tra le Isole Britanniche e l’Europa nord-occidentale, mentre sul Mediterraneo centrale persiste una palude barica, responsabile di condizioni atmosferiche più instabili.
Nelle prossime ore il maltempo tornerà a colpire le regioni meridionali, con piogge e temporali diffusi, localmente anche di forte intensità, in particolare su Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia.
Il Centro-Nord si manterrà in prevalenza più asciutto, fatta eccezione per qualche pioggia o rovescio isolato tra Lazio e Abruzzo.

Temperature in diminuzione, clima più fresco e valori sotto la media

La prima parte di ottobre ha visto alternarsi fasi più fredde a brevi periodi miti, ma l’andamento generale resta piuttosto fresco per il periodo.
Nei prossimi giorni le temperature tenderanno a scendere di qualche grado, tornando in linea o leggermente al di sotto delle medie stagionali, almeno fino al weekend.
Un nuovo afflusso di aria fredda dai settori orientali dell’Europa raggiungerà i Balcani e lambirà anche il Mediterraneo centrale, contribuendo a mantenere il clima più fresco e instabile.

Weekend con nuovi temporali al Sud, più stabile al Centro-Nord

La tendenza per il terzo weekend di ottobre mostra ancora una volta un’Italia divisa in due: tempo più asciutto e stabile al Centro-Nord, con nuvolosità di passaggio e ampie schiarite, mentre al Sud si profila un nuovo peggioramento tra sabato e domenica.
I modelli evidenziano la possibilità di piogge e temporali anche intensi, soprattutto sulla Sicilia e sulla Calabria ionica, dove non si escludono locali nubifragi.
Altrove il tempo resterà nel complesso buono, con valori termici leggermente inferiori alle medie.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3

2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: possibile svolta autunnale nella prossima settimana

Guardando oltre il weekend, gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli numerici suggeriscono una possibile svolta autunnale con l’inizio della prossima settimana.
Una saccatura atlantica in discesa sull’Europa centro-occidentale potrebbe infatti spingersi verso il Mediterraneo, portando piogge più diffuse e temporali anche al Centro-Nord, dopo settimane di prevalente stabilità.
Si tratta comunque di una tendenza ancora incerta e da confermare, che sarà oggetto di ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.