Meteo - Prima parte di settimana con possibile piogge e temporali su alcuni settori, estate settembrina a seguire

Meteo - Saccatura depressionaria in movimento sull'Europa lambisce l'Italia nei prossimi giorni portando qualche disturbo soprattutto su alcune regioni

Previsioni meteo per i prossimi giorni.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un campo di alta pressione disteso tra basso Atlantico, Penisola Iberica e Mediterraneo, mentre una vasta struttura depressionaria è presente sull'Atlantico settentrionale con minimo di pressione al suolo fino a 985 hPa in movimento dalle Isole Britanniche verso il Mare del Nord. Questo piloterà una saccatura depressionaria che lambirà il nord Italia nella giornata di domani, per poi scendere mercoledì lungo i Balcani. A seguire attesa l'espansione di un robusto anticiclone su Mediterraneo ed Europa.

Prima parte di settimana con qualche disturbo

La giornata odierna vedrà tempo stabile in Italia grazie alla presenza del campo di alta pressione con assenza di piogge, cieli per lo più soleggiati e temperature in media o leggermente sopra media. Ma come appena visto, una saccatura è pronta a lambire la Penisola Italiana, portando instabilità nella giornata di domani soprattutto al Nord Italia, con piogge e temporali specie sulle Alpi e sul Triveneto. Giornata di martedì con temperature ancora sopra le medie, mentre mercoledì, con la saccatura in discesa sui Balcani aria più fresca va ad interessare l'Italia riportando le temperature su valori nella media ed anche molti disturbi nuvolosi con qualche pioggia sui settori adriatici e locali fenomeni anche nelle zone interne del Centro-Sud.

Estate settembrina nella seconda parte di settimana con sole e caldo intenso

Anticiclone in espansione nella seconda parte di settimana

Principali modelli che confermano nella seconda parte della prossima settimana l'arrivo di un vasto e robusto campo di alta pressione su mezza Europa. Anticiclone che avrà caratteristiche più estive che autunnali e che porterà in Italia temperature sopra media anche di 4-6 gradi, e condizioni meteo ovviamente stabili. Aria calda per il periodo anche sul resto del continente con possibili anomalie positive di 10 gradi sui settori occidentali. Estate avanti tutta dunque e autunno non pervenuto.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: segnali di cambiamento nel corso dell'ultima decade di settembre

Anche gli aggiornamenti odierni ci dicono che dovremmo aspettare almeno la terza decade del mese per vedere qualche segnale di cambiamento. Prima averemo infatti un robusto anticiclone che si imporrà sul vecchio continente portando un'ondata di caldo dal sapore praticamente estivo. Anche se la distanza temporale è elevata con l'arrivo della terza decade del mese ecco che il modello europeo ECMWF mostra un possibile affondo perturbato dall'Atlantico.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.