Meteo - Primo impulso polare in arrivo tra fine Ottobre e inizio Novembre con neve in montagna? La tendenza
Meteo - Le proiezioni modellistiche propendono per la discesa di correnti polari tra fine Ottobre e inizio Novembre, con maltempo, calo termico significativo e neve in montagna: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo instabile su parte del Paese, ma con graduale miglioramento
Le condizioni meteo restano instabili in alcune zone del Paese, ma con precipitazioni via via più localizzate e quindi con un graduale miglioramento in atto dovuto all'allontanamento del vortice depressionario responsabile del maltempo degli ultimi giorni verso il Mediterraneo orientale. Il centro-nord continua ad assistere a relativa stabilità e bel tempo grazie ad una ventilazione più secca, ma più fresca proveniente dai quadranti settentrionali.
Alle porte di un Weekend in prevalenza stabile
Il Weekend imminente risulterà in linea di massima in prevalenza stabile e asciutto, anche se una circolazione depressionaria sul Mediterraneo meridionale potrebbe provocare piogge e temporali anche intensi e a locale carattere di nubifragio sull'estremo sud del Paese. L'instabilità risulterà più circoscritta infatti nel corso del Weekend, con temperature che, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori odierni, risultando al più in lieve diminuzione.
Prosieguo di Ottobre più autunnale
Al netto di una prima parte del mese di ottobre tendenzialmente stabile e asciutta e con Anticiclone spesso nettamente predominante sullo scenario meteorologico del Mediterraneo, la seconda metà sembra promettere maggior dinamicità, con fasi instabili, anche intense, alternate a brevi momenti di pausa anticiclonica. Tra la fine del mese e l'inizio di novembre sembra peraltro intravedersi il primo vero impulso polare, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo polare in arrivo tra fine Ottobre e inizio Novembre?
Il maltempo polare potrebbe pertanto tornare a coinvolgere la nostra Penisola tra la fine di Ottobre e l'inizio di Novembre a causa dell'affondo di una saccatura sul Mediterraneo centrale. Il peggioramento sarebbe di conseguenza accompagnato da un calo delle temperature significativo, con valori anche al di sotto della media di riferimento e con la neve che potrebbe tornare ad imbiancare la montagna a quote relativamente più accettabili. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Roma – Weekend nel complesso stabile con temperature massime oltre i +20°C
18 Ottobre 2025 | ore 11:17
Meteo – Weekend nel complesso stabile, salvo residui disturbi all’estremo sud
18 Ottobre 2025 | ore 09:29
Meteo Torino – Maggiore nuvolosità in città nel Weekend, ma con stabilità persistente: le previsioni
17 Ottobre 2025 | ore 22:03