Meteo - Prolungata fase di maltempo in Italia con acquazzoni e forti raffiche di vento, i dettagli

Una perturbazione atlantica porterà maltempo su gran parte del Paese tra mercoledì e giovedì, con neve fino a 1500 metri sulle Alpi. Breve tregua venerdì, poi weekend diviso tra Nord più fresco e Sud ancora mite. A inizio settimana prossima atteso un nuovo fronte freddo, in vista di un possibile ritorno dell’alta pressione verso Halloween.

Tendenza meteo Novembre.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuovo peggioramento in arrivo sull’Italia con piogge, temporali e neve sulle Alpi

Una nuova perturbazione di origine atlantica è pronta a raggiungere l’Italia nelle prossime ore, favorendo la formazione di un minimo di bassa pressione fino a circa 990 hPa sulle regioni settentrionali. Il tempo tornerà a peggiorare rapidamente al Nord, con piogge e temporali localmente intensi a partire dai settori di Nord-Ovest, in estensione nel corso della giornata anche a Nord-Est e alle regioni centrali tirreniche.
Entro la serata, la quota neve sulle Alpi si abbasserà fin verso 1400–1600 metri, con accumuli più consistenti sui rilievi di confine.

Migliora venerdì, ma l’Italia resta divisa nel weekend

Venerdì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno di ampie schiarite e cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi su gran parte della Penisola. Tuttavia, nel corso del weekend una nuova depressione sul Mare del Nord e un promontorio di alta pressione verso il Mediterraneo daranno vita a un flusso teso di correnti occidentali, responsabili di una nuvolosità irregolare e di piogge sparse, più probabili al Nord-Ovest e sui versanti tirrenici.
Sotto il profilo termico, il Paese si presenterà spaccato in due: temperature in media o leggermente sotto al Nord, ma fino a 5–6 °C sopra la norma al Sud, dove il clima resterà mite.

Nuovo fronte freddo da nord a inizio settimana prossima

Dopo il weekend, i modelli numerici indicano l’arrivo di un nuovo impulso instabile in discesa dai quadranti settentrionali. Un fronte freddo attraverserà l’Italia tra lunedì e martedì, portando un generale calo termico e un nuovo peggioramento con piogge diffuse.
Le temperature, che domenica saranno ancora in linea con le medie al Centro-Nord e ben oltre la norma al Sud, caleranno rapidamente all’inizio della settimana, riportandosi 3–5 gradi sotto la media stagionale su gran parte della Penisola.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: possibile rimonta anticiclonica verso Halloween e Ognissanti

Per gli ultimi giorni di ottobre, le elaborazioni dei principali modelli (GFS ed ECMWF) lasciano intravedere la rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale. Tale configurazione potrebbe riportare tempo più stabile e asciutto almeno fino a metà della prossima settimana, con un parziale miglioramento generale.
Tuttavia, la tendenza per il ponte di Ognissanti resta ancora incerta: una nuova saccatura in arrivo da ovest potrebbe riportare piogge e instabilità sul Mediterraneo occidentale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.