Meteo - Prossima settimana instabile con piogge e rischio forti temporali

Si pare un periodo instabile sull'Italia con meteo spesso incerto la prossima settimana con piogge e temporali specie al centro-nord

Prossima settimana con frequenti passaggi instabili, specie al centro-nord
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone agli sgoccioli sull'Italia

Promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale ha garantito nel corso degli ultimi giorni un primo assaggio d'Estate con bel tempo e temperature che localmente hanno toccato i primi +30°C della stagione. Tuttavia, l'anticiclone è in cedimento per l'arrivo da ovest di una saccatura con ultime ore di bel tempo ed una nuova fase di maltempo attesa per i prossimi giorni.

Primi forti temporali dalla sera su parte del nord

Giornata di domenica che farà registrare un primo peggioramento del tempo al nord con piogge e temporali che nel corso del pomeriggio interesseranno Alpi, Prealpi ed alto Piemonte in estensione dalla sera anche alla Lombardia, Liguria e Friuli con fenomeni anche di forte intensità. Possibili nubifragi dalla tarda serata su levante ligure, Friuli ed alta Lombardia. Nubi di passaggio sul resto del Paese con qualche goccia di pioggia che dalla Sardegna tenderà a raggiungere le regioni centrali tirreniche nel corso del pomeriggio e dalla sera anche le regioni meridionali.  

Lunedì possibili forti temporali al nord e parte del centro

Saccatura che nella giornata di lunedì raggiungerà il Mediterraneo centrale, favorendo la formazione di un centro di bassa pressione sulle regioni di Nordovest. Attesa una giornata di maltempo specie sul levante ligure e settori a nord del Po con frequenti acquazzoni e temporali. Tempo fortemente instabile anche su Toscana, Umbria, Marche e medio-alto Lazio con rischio piogge e temporali, alternati a pause asciutte. Fenomeni che potranno risultare di forte intensità ed a carattere di nubifragio specie su alta Lombardia, Friuli e Toscana dove potrebbero assumere localmente carattere di stazionarietà per il possibile sviluppo di temporali autorigeneranti con cumulate pluviometriche elevate. Nubi di passaggio sul resto del Paese con qualche acquazzone sull'Emilia e Campania. In attese il resto del sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossima settimana con frequenti passaggi instabili

L'isolamento di un'area anticiclonica a ridosso del Regno Unito, manterrà attivo un corridoio di fresche ed instabili correnti sull'Europa meridionale. Attesa una prossima settimana all'insegna dell'instabilità sull'Italia con le giornate che trascorreranno a rischio acquazzoni e forti temporali su gran parte del centro-nord. Non mancheranno le pause asciutte. Temperature in calo sino a portarsi localmente al di sotto delle medie climatologiche. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.