METEO PROSSIMI GIORNI: temporali pomeridiani più probabili sui settori interni peninsulari, sole prevalente lungo le coste

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sole prevalente al mattino sull' Italia nei prossimi giorni della settimana in corso, temporali al pomeriggio sui settori interni, specie nella giornata di Venerdì.

Temporali pomeridiani più probabili sui settori interni peninsulari, sole prevalente lungo le coste foto alessia-raponi

METEO PROSSIMI GIORNI: temporali pomeridiani più probabili sui settori interni peninsulari, sole prevalente lungo le coste – 26 Luglio 2018 – Le correnti settentrionali in transito sull' Italia determinano un clima piuttosto gradevole con le temperature in linea con la media del periodo. Il caldo afoso tipico di fine Luglio è piuttosto lontano e persino in città non si superano i 32-34 gradi durante le ore centrali della giornata mentre di notte e al primo mattino risulta piuttosto fresco. Tuttavia durante gli ultimi giorni del mese di Luglio le correnti nord-occidentali prevarranno ancora in Italia e nei prossimi giorni avremo condizioni meteo localmente instabili con qualche temporale di calore sui settori interni d' Italia, specie a ridosso delle Alpi e dell' Appennino, mentre lungo le coste sarà più soleggiato. Le temperature sono previste in lieve aumento sulle regioni tirreniche, valori tuttavia in linea con la media del periodo specie al sud Italia, stessa cosa al centro e al nord eccetto qualche grado in più durante le ore centrali della giornata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sole prevalente al mattino in Italia durante i prossimi giorni della settimana in corso, temporali di calore al pomeriggio sui settori interni della penisola. Clima tutto sommato gradevole e senza il caldo afoso. Per ulteriori dettagli seguite tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo in Italia 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >


a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3