Meteo - Residuo maltempo all'estremo sud: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco dove

Meteo ancora incerto all'estremo sud con residue piogge e temporali, scatta l'allerta della Protezione Civile per Puglia e Sicilia

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Campo barico in aumento, salvo una residua circolazione instabile in quota

Sull'Italia il campo barico è mediamente livellato attorno ai 1020 hPa, ma residue infiltrazioni instabili in quota interessano l'estremo sud con qualche disturbo. Weekend con inizierà infatti con residuo maltempo all'estremo sud, mentre sul resto del Paese le condizioni meteo tenderanno ancora verso una decisa stabilità e temperature miti di giorno.

Oggi residuo maltempo all'estremo sud

Residuo maltempo all'estremo sud. Giornata di sabato al mattino caratterizzata da tempo diffusamente stabile e soleggiato al nord, Sardegna e medio Tirreno. Molte nubi sul resto del Paese con qualche goccia di pioggia sui settori costieri di Molise e nord Puglia, nonché sulla Sicilia centro-meridionale. Nel corso del pomeriggio residui fenomeni potranno interessare la Puglia e la Sicilia sud-orientale, prevale la stabilità sul resto del Paese con schiarite prevalenti e temperature miti al nord e settori tirrenici. Tra la sera e la notte qualche goccia di pioggia residua non è esclusa sulla Sicilia orientale, asciutto altrove con ampie schiarite al centro-nord e Sardegna.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse nel pomeriggio-sera, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sull'arcipelago delle Pelagie, con quantitativi cumulati moderati; sparse nel pomeriggio, localmente anche a carattere di rovescio, sulla Sicilia centro-orientale, in estensione serale alla Calabria centro-meridionale, con quantitativi cumulati deboli; isolati rovesci o temporali sulle zone interne e appenniniche di Abruzzo meridionale, Molise e Campania, zone interne e rilievi del basso Lazio, settori settentrionali, zone interne centrali e settore ionico della Puglia e sui settori settentrionali e ionici della Basilicata, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti:  nessun fenomeno significativo.

Mari: tendente a molto mosso in serata lo Stretto di Sicilia al largo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata odierna, Sabato 18 ottobre 2025:
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Puglia: Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Puglia: Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Puglia: Salento
Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Puglia: Salento
Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.