Meteo - Rimonta l'anticiclone, temperature in aumento nei prossimi giorni e zero termico oltre i 3500 metri

Meteo - Nel corso dei prossimi giorni promontorio africano in rimonta su Mediterraneo ed Europa portando caldo anomalo sul continente e rialzo termico anche sull'Italia

Tendenza meteo prossima settimana.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo in miglioramento in Italia

Buongiorno e buon inizio settimana da parte del Centro Meteo Italiano. Dopo il peggioramento avuto nei giorni scorsi, la nuova settimana inizia con un miglioramento meteo. Attuale situazione sinottica che vede infatti la saccatura depressionaria in allontanamento dal Mediterraneo centrale verso i Balcani. Ancora qualche pioggia residua attesa nella giornata odierna sulle regioni ioniche e la Sicilia, mentre sul resto d'Italia atteso tempo stabile con anche ampie schiarite. Qualche fenomeno isolato non escluso anche sulla Sardegna occidentale. Temperature che si mantengono per lo più in linea con le medie del periodo.

Promontorio anticiclonico in rimonta nei prossimi giorni

Evoluzione sinottica per i prossimi giorni che vedrà una circolazione depressionaria in approfondimento in Atlantico con minimo al suolo fino a 975 hPa ed in affondo verso le Isole Azzorre. Questo favorirà la rimonta di un robusto promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo centro-occidentale e fin sull'Europa centro-orientale con massimi al suolo fino a 1025 hPa. Questo porterà nei prossimi giorni stabilità diffusa in Italia con cieli soleggiati da Nord a Sud, ma anche nebbie, foschie e nubi basse su coste e pianure, specie al settentrione.

Meteo Italia – sole e rialzo delle temperature

Aria calda in risalita sull'Europa e temperature in aumento anche sull'Italia

Con un promontorio di matrice africana disteso dal Mediterraneo occidentale fino all'Europa orientale, aria più calda risalirà sul bordo occidentale della figura altopressoria, investendo prima l'Europa occidentale, poi quella centrale ed infine l'Europa nord-orientale fino a lambire la Russia, portando un netto rialzo termico con anomalie positive anche oltre i 10 gradi specie sui settori centrali del continente. Penisola Italiana più defilata dall'avvezione calda durante la settimana ma comunque con un lieve aumento delle temperature su valori anche di 2-4 gradi sopra le medie. Rialzo termico che sarà più evidente in montagna e con lo zero termico che da metà settimana si porterà oltre i 3500 metri. Sulle pianure e sulle vallate interne attese invece importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, con clima piuttosto fresco nelle ore notturne grazie al fenomeno dell'inversione termica e clima gradevole di giorno grazie all'ampio soleggiamento. Maggiore rialzo termico sull'Italia dovrebbe aversi nel weekend con temperature anche di 4-6 gradi sopra le medie, ma con condizioni meteo verso un peggioramento.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: possibile peggioramento dal weekend per il Mediterraneo

Mese di novembre che prosegue senza piogge di rilievo per molte regioni d'Italia. Con l'arrivo dell'estate di San Martino anche questa settimana sarà caratterizzata da tempo asciutto. Principali modelli che a partire dal weekend mostrano un possibile sblocco con l'arrivo di una perturbazione dall'Atlantico che potrebbe portare un peggioramento meteo entro l'inizio della prossima settimana sul Mediterraneo centrale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.