Meteo - Seconda parte di dicembre tra anticiclone e possibili irruzioni fredde? Le ultimissime
Meteo dinamico nella seconda parte di dicembre con l'Italia contesa tra fredde correnti artiche ed anticicloni per la settimana di Natale
Rapido impulso oceanico nel weekend sull'Italia
Buon weekend e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Anticiclone in espansione sull'Europa sudoccidentale determina un momentaneo miglioramento del tempo sull'Italia. Tuttavia, il flusso risulta dai quadranti nordoccidentali con una nuova debole perturbazione che riuscirà a scivolare nel corso della prossima notte sull'Italia.
Meteo Italia dall'11 al 18 dicembre: ancora dinamico, ma con pochi fenomeni
Ancora maltempo per la prossima settimana sul Mediterraneo
Secondo il modello europeo ECMWF, per la prossima settimana sono previste anomalie di pressione positive su gran parte d'Europa, ma con un flusso mediamente dai quadranti nord-occidentali sul Mediterraneo centrale. In tal modo sull'Italia si alterneranno fasi più asciutte e miti, come ad inizio settimana, a deboli passaggi oceanici ( perturbazione attesa tra mercoledì e giovedì). Nel complesso la settimana sarà mite e con scarse precipitazioni.
Settimana di Natale contesa tra anticiclone e correnti fredde?
Secondo il modello europeo ECMWF la settimana di Natale potrebbe vedere un cambio circolatorio in Europa con un regime conteso tra situazioni di blocchi e NAO+. Anomalie bariche previste infatti positive sul vicino Atlantico, Regno Unito ed Europa occidentale, mentre in media o di poco inferiori sull'Europa nord-orientale sino al bacino del Mediterraneo. In tal modo non è esclusa una situazione anticiclonica persistente tra l'Atlantico e l'Europa occidentale, mentre fredde correnti artiche scivolare verso le Nazioni centro-orientali. Il Mediterraneo centrale si potrebbe ritrovare quindi nella terra di mezzo tra tali figure bariche con l'Italia contesta tra anticiclone ad ovest e fredde correnti artiche da est proprio in concomitanza del Natale.
Dicembre termina con circolazione fredda sull'Europa?
L'ultimo outlook del modello europeo propone una persistente anomalia barica negativa sull'Europa centro-settentrionale e bacino del Mediterraneo, mentre superiori alle medie sul vicino Atlantico e Penisola Iberica. Non è escluso quindi che l'anticiclone potrebbe insistere in particolare tra l'Europa sudoccidentale e l'Atlantico, mantenendo attivo un flusso freddo settentrionale sino al Mediterraneo centrale. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Miglioramento in atto e maltempo in esaurimento, ma attenzione a qualche piovasco: ecco dove
01 Novembre 2025 | ore 10:55
Meteo domani 2 novembre: domenica con ritorno di piogge e temporali in Italia, ma solo su alcune regioni
01 Novembre 2025 | ore 10:32
Meteo – Weekend di Ognissanti con residuo maltempo all’estremo sud, domenica peggiora al nord
01 Novembre 2025 | ore 09:26
Meteo Italia – Tempo stabile per Ognissanti, ma tra fine weekend ed inizio settimana attese nuove piogge e temporali
01 Novembre 2025 | ore 07:35