METEO: SETTEMBRE chiude così come ha iniziato, con le PIOGGE e locali TEMPORALI, scopri dove

METEO PROSSIMA SETTIMANA - Torna il MALTEMPO sul nostro Paese con un leggero affondo atlantico

Maltempo autunnale in arrivo per il weekend.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi nuovo maltempo al sud

Vedendo il satellite si nota come una circolazione instabile sia ancora attiva sulle regioni meridionali di Italia, con la formazione di piccole, ma intense celle temporalesche, sparse in modo disomogeneo per il sud. In particolare la Calabria sembra quella maggiormente interessata dai fenomeni più intensi, ma localmente hanno colpito anche i settori lugani e pugliesi. Le temperature sono comunque previste in generale aumento, ad eccezione delle aree interessate dalle precipitazioni, dove si potrà constatare persino un leggero calo.

Migliora sulle regioni centro-settentrionali

Come sembra consuetudine ad una determinata situazione climatica al sud, si contrappone quella del nord o viceversa. E' anche il caso di quest'oggi, dove le regioni centro-settentrionali si trovano a constatare un netto miglioramento delle condizioni meteo rispetto alla giornata di ieri mercoledì 25 settembre che le ha viste coinvolte dai rovesci e locali temporali. Qui infatti nella giornata odierna i cieli si presentano in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, con le temperature in generale e lieve aumento.

Leggero affondo atlantico previsto per lunedì

Le condizioni di stabilità che interesseranno come vedremo il nostro Paese nel corso delle prossime ore, potrebbero durare relativamente poco tempo, anche perché l'affondo atlantico previsto per la giornata di lunedì, potrebbe non essere l'unica parentesi disturbata per l'Italia. Focalizzandoci però prima alla giornata di lunedì 30 settembre, ultimo giorno del mese, un cavo d'onda di origine nord-atlantica cerca di affondare sul nostro Paese e ci riesce solo parzialmente, con rovesci plausibili sulle regioni centro-settentrionali, con condizioni di maltempo però localizzato, a causa di un vero e proprio fronte perturbato o della strutturazione di un minimo depressionario. Ma torniamo prima “ai giorni nostri".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani migliora il tempo in tutta Italia

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 27 settembre, in concomitanza con una nuova timida rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, il tempo dovrebbe tornare a migliorare sul nostro Paese, con condizioni di tempo prevalentemente asciutto, nonostante qualche addensamento piuttosto consistente sia comunque previsto sulle regioni settentrionali. Le temperature saranno in generale aumento su tutti i settori italiani e, soprattutto al centro-sud, i cieli appariranno sommariamente soleggiati o poco nuvolosi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Weekend alle prese con il maltempo al centro-nord

Come abbiamo già anticipato nel corso dei precedenti paragrafi, quella di lunedì non sarà l'unica giornata di instabilità che si avrà da qui all'inizio della prossima settimana, ma la parentesi stabile di domani sarà destinata a durare veramente poco, dal momento che già dalle prime ore di sabato 28 settembre è in arrivo in Italia un flusso perturbato proveniente da un imponente saccatura presente sui Paesi nord-europei, il quale sarà responsabile di un'ondata di maltempo piuttosto disorganizzato (e che riguarderà solamente i settori centro-settentrionali dello stivale) dal momento che, come nella giornata di lunedì, mancherà un vero e proprio fronte perturbato o comunque un minimo depressionario.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.