METEO SETTEMBRE - Confermata la tendenza al MALTEMPO in ITALIA, tutti i dettagli
METEO SETTEMBRE - Confermata ipotesi maltempo da tutti i principali modelli, ma con configurazioni differenti, vediamo quali sono
Guarda la versione integrale sul sito >
Alta pressione in indebolimento sull'Italia
L'Alta pressione di matrice afro-azzorriana che ha caratterizzato il clima italiano fino all'inizio di questa settimana negli ultimi giorni ha mostrato tutti i suoi limiti e le sue debolezze nel contrastare gli attacchi sferrati dall'onda atlantica. Debolezze e limiti da attribuire principalmente all'invecchiamento della stagione estiva. Ne è scaturito negli ultimi giorni generalmente maltempo lungo lo stivale italiano, con il maggior coinvolgimento delle zone appenniniche ed aree ad esse adiacenti. Nei prossimi giorni come vedremo la cupola anticiclonica è vista leggermente riprendersi, anche se per pochi giorni.
Da domani torna l'Anticiclone azzorriano, ma non mancheranno i temporali
A partire dalla giornata di domani lunedì 26 agosto tornerà ad affacciarsi sull'Italia l'Anticiclone azzorriano, con condizioni meteo di generale miglioramento su tutte le principali città italiane e temperature in leggero aumento dell'ordine di 2 o 3°C. Tuttavia, rimarranno ancora dei refoli di aria instabile di origine atlantica che apporteranno maltempo lungo la dorsale appenninica e sulle Alpi dolomitiche. Le prime in particolare, saranno maggiormente colpite dalle condizioni di instabilità da nord a sud, con temporali localmente anche intensi e brusco calo termico al passaggio delle precipitazioni
Maltempo settimana prossima
Break dell'estate in arrivo durante la prossima settimana.
Nel corso della prossima settimana e precisamente dalla giornata di mercoledì 28 agosto, le correnti atlantiche provenienti nuovamente da nord-ovest, dovrebbero trovare nuovamente spazio per sferrare un nuovo attacco sull'Italia, con l'Anticiclone azzorriano che non riuscirà a reggere totalmente il colpo. Si profila una situazione e una configurazione molto simile a quella avuta durante questo week-end spostata un po' più verso occidente, interessando maggiormente quindi le Isole Maggiori, mentre per la Penisola si ripeterà lo stesso copione avuto questo fine settimana
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa ci attende per settembre? Vediamo l'evoluzione meteo di GFS
Stando alle attuali emissioni modellistiche del centro di calcolo americano GFS (quelle di metà mattina) sembra confermato ulteriormente l'arrivo del maltempo per i primissimi di settembre, in concomitanza con l'inizio dell'autunno meteorologico. Precisamente, GFS vede l'affondo di una profonda saccatura di origine atlantica pilotata anche da un minimo depressionario che stazionerebbe sui settori del Tirreno occidentale, apportando un'ondata di maltempo di stampo semi-autunnale. Di diverso parere è ECMWF.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sempre maltempo secondo ECMWF, ma di stampo convettivo
Stando all'emissione mattutina modellistica del centro di calcolo inglese ECMWF invece, conferma si la tendenza al maltempo per i primissimi di settembre, ma con una configurazione totalmente diversa e per certi versi simile a quella con la quale ci stiamo interfacciando in questo week-end. Infatti, secondo questo modello, delle correnti più fresche provenienti non solo dall'Atlantico, ma anche dall'est Europa, si insinueranno sotto la cupola anticiclonica, apportando condizioni di instabilità prevalentemente convettiva, con l'Italia che assisterà ad un remake del maltempo di questo week-end.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57