METEO SETTEMBRE - Tra ESTATE e AUTUNNO, ecco quali sono le indecisioni dei modelli matematici
METEO SETTEMBRE - Italia contesa tra ESTATE e AUTUNNO, ecco gli aggiornamenti modellistici
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Anticiclone inizia a perdere forza sul Mediterraneo
L'Anticiclone afro-azzorriano che nei passati giorni ha caratterizzato tra alti e bassi il clima della maggior parte delle regioni italiane, raggiungendo l'apice di caldo nella giornata di martedì 20 agosto, sta ora iniziando a perdere la propria forza sul Mediterraneo e continuerà a mostrare cenni di indebolimento nei prossimi giorni. Questo a causa di una forte ondulazione del getto atlantico che fino alla giornata di ieri ha interessato l'Europa centrale e solo parte del nord, mentre oggi, ha causato severo maltempo anche su alcune regioni centrali. Valori termici però che si tengono intorno alla media del periodo.
Week-end di maltempo in Italia
Il fine settimana ormai imminente vedrà caratterizzato la maggior parte del nostro Paese da un'ondata di maltempo, a causa di infiltrazioni sempre più massicce di aria fresca che, a contatto e scorrendo sopra all'aria più calda che ristagna ormai da un mese in Italia grazie ad un Agosto per la maggior parte anticiclonico, creerà un mix perfetto per la genesi pomeridiana di temporali convettivi anche intensi lungo i rilievi montuosi italiani. Lo sviluppo sarà rapido e i temporali si estenderanno immediatamente sulle aree regionali meno interne, coinvolgendo anche molti capoluoghi. Le temperature, risulteranno in brusco calo all'arrivo delle precipitazioni.
Come inizierà l'Autunno meteorologico?
Evoluzione meteo prevista dal modello americano GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per il 1° settembre ore 12utc.
Se è vero che “il buongiorno si vede dal mattino" è altrettanto vero allora che la maggior parte degli appassionati del meteo e non solo la domanda che si stanno facendo è la seguente: “Come inizierà l'Autunno meteorologico?". A questa domanda noi cercheremo di dare una risposta sulla base delle evoluzioni previste da due principali centri di calcolo, nonché GFS e ECMWF.
Guarda la versione integrale sul sito >
GFS conferma ipotesi maltempo e rincara la dose
Stando a quanto riporta il modello americano GFS nella sua emissione pomeridiana, per i primi di settembre conferma l'ipotesi maltempo portata avanti durante questi giorni ed anzi rincara la dose. GFS mostra un'evoluzione meteo tale da far decretare la fine dell'estate: non solo sarebbe previsto maltempo con intense grandinate, ma nell'emissione pomeridiana di oggi mostra come una goccia fredda di origine nord-atlantica si isoli praticamente sull'Europa centrale causando un crollo termico generale anche sul nostro Paese, su valori decisamente sotto la media del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
ECMWF va per il lento decadimento estivo
Non è dello stesso parere di GFS invece il modello inglese ECMWF, che nella sua emissione pomeridiana mostra una nuova rimonta anticiclonica dopo il maltempo della prossima settimana, senza eccessi di temperature. Va quindi per un lento e inesorabile decadimento estivo ECMWF, che si completerebbe probabilmente con l'arrivo di una saccatura di origine atlantica comunque entro la prima decade di settembre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57