Meteo - Settimana di forte maltempo in Italia con piogge e temporali diffusi
Una saccatura depressionaria porta un peggioramento su gran parte della Penisola con rovesci, temporali e valori termici che torneranno in linea con le medie stagionali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, peggioramento in atto in Italia
La settimana si apre con un netto cambio di scenario: una saccatura depressionaria si sta approfondendo sull’Europa occidentale, muovendosi gradualmente verso est. L’alta pressione che ha garantito stabilità nei giorni scorsi sta cedendo, permettendo l’ingresso di correnti più umide e instabili. Già dalla scorsa notte piogge e temporali hanno colpito le regioni di Nord-Ovest e, nelle prossime ore, il maltempo si estenderà a gran parte del Nord, con fenomeni in movimento verso est. Entro sera sono attese piogge e rovesci anche sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna.
Prossimi giorni con circolazione depressionaria e aria fredda in quota
Tra martedì e giovedì una circolazione ciclonica tenderà a isolarsi sull’Europa centrale, accompagnata da una goccia di aria fredda in quota. Questa dinamica manterrà sull’Italia condizioni di diffusa instabilità, con rovesci e temporali che risulteranno più frequenti e localmente intensi sulle regioni settentrionali e lungo i settori tirrenici. Il peggioramento sarà accompagnato da un generale calo delle temperature, che torneranno su valori più consoni al periodo.
Temperature in calo e ritorno su valori nella norma stagionale
Dopo la fase calda e fuori stagione che ha caratterizzato l’ultima settimana, l’arrivo della saccatura riporterà le temperature verso valori più tipici di fine settembre. Già nei prossimi giorni si assisterà a un netto calo termico, con valori che si porteranno in media su gran parte della Penisola. Tra giovedì e venerdì sono attese anche anomalie negative fino a 3-4°C, in particolare sulle aree occidentali dell’Italia.
Guarda la versione integrale sul sito > Con l’avvicinarsi dell’ultimo weekend di settembre, le condizioni meteo tenderanno a migliorare parzialmente, ma l’instabilità non abbandonerà del tutto l’Italia, soprattutto nelle ore pomeridiane. Anche per la settimana successiva, che segna il passaggio a ottobre, non si intravede un anticiclone in grado di garantire stabilità duratura e caldo anomalo. Si prospetta quindi un inizio di ottobre più dinamico, con alternanza di fasi soleggiate e momenti di maltempo.Tendenza meteo: ultima parte di settembre più fresca e instabile
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Autunno manda i primi segnali con ultima settimana di settembre instabile ed anche un clima più fresco
22 Settembre 2025 | ore 15:06
Meteo domani 23 settembre: condizioni di tempo instabile o perturbato in Italia, piogge e temporali anche intensi
22 Settembre 2025 | ore 15:04
Meteo – Ottobre 2025 con clima mite e piogge a tratti. Autunno lento a partire
22 Settembre 2025 | ore 14:28
Meteo Roma – Verso un peggioramento con piogge e temporali in arrivo entro domani e con possibili nubifragi
22 Settembre 2025 | ore 11:31