Meteo - Settimana di intenso maltempo in Italia: rischio nubifragi a metà settimana
Tra martedì e giovedì piogge e temporali diffusi al Centro-Nord e in Sardegna, poi da venerdì ritorna l’alta pressione con un weekend più stabile.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica attuale e prospettive
Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Sullo scenario euro-atlantico si osserva un profondo vortice depressionario collocato tra Islanda e Isole Britanniche, con valori di pressione al suolo intorno ai 980 hPa, che si allunga verso la Penisola Iberica con un’ampia saccatura. Contestualmente, un promontorio anticiclonico interessa il Mediterraneo centrale mentre un altro campo di alta pressione si estende sull’Europa orientale. Nei prossimi giorni la saccatura avanzerà verso est attraversando il Mediterraneo e innescando un marcato peggioramento delle condizioni meteo in Italia.
Fase prefrontale: aumento delle temperature ma anche delle nubi
L’estensione della saccatura sulla Penisola Iberica determinerà la risalita di un sistema prefrontale verso il Mediterraneo. Tale configurazione porterà un rialzo termico al Centro-Sud, con valori fino a 3-5 °C oltre le medie del periodo, accompagnato però da un incremento della nuvolosità soprattutto sulle regioni settentrionali. La giornata odierna resterà in prevalenza asciutta, ma domani sono attese precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali, in particolare su Alpi, Nord-Est, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e alto Lazio.
Peggioramento intenso a metà settimana: rischio nubifragi
Mercoledì la saccatura depressionaria in arrivo dalla Penisola Iberica investirà direttamente il Mediterraneo, portando un deciso peggioramento del tempo sull’Italia. Piogge e temporali, diffusi e localmente molto intensi, interesseranno gran parte del Centro-Nord e la Sardegna, con rischio di nubifragi soprattutto tra Lombardia e Triveneto e tra Liguria e Toscana. Nella seconda parte della giornata i fenomeni si estenderanno anche alle regioni tirreniche meridionali e alla Sicilia. Giovedì persisteranno residui rovesci, specie al Sud, mentre le temperature caleranno riportandosi in linea o leggermente al di sotto delle medie stagionali al Centro-Nord. Successivo miglioramento atteso da venerdì.
Guarda la versione integrale sul sito > Tendenza successiva: rimonta anticiclonica entro il weekend Le più recenti elaborazioni modellistiche confermano che, dopo il passaggio perturbato di metà settimana, seguirà un miglioramento piuttosto rapido. Il secondo weekend di settembre dovrebbe essere caratterizzato da condizioni di maggiore stabilità grazie al ritorno dell’alta pressione, con qualche disturbo residuo solo al Nord. Successivamente si intravede una possibile ulteriore espansione anticiclonica, ma la previsione resta ancora a bassa affidabilità vista la distanza temporale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo Milano – In arrivo piogge e temporali con possibili nubifragi e nuovo passaggio instabile possibile nel weekend
09 Settembre 2025 | ore 11:14
Meteo Roma – Poderosa fase di maltempo in Italia, con tante piogge sulla Capitale
09 Settembre 2025 | ore 10:33
Meteo – Intensa ondata di maltempo in arrivo con possibili nubifragi, migliora nella seconda parte di settimana
09 Settembre 2025 | ore 09:35
Meteo Italia – maltempo in arrivo con il transito di una saccatura sul Mediterraneo, forti temporali
09 Settembre 2025 | ore 06:58