METEO - sferzata fredda in vista? Ecco quando potremmo avere un sensibile calo delle temperature
METEO: il freddo latita sul Mediterraneo ma stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli potrebbe arrivare presto
Guarda la versione integrale sul sito >
Si attenua il maltempo sull'Italia
Giornata di ieri che ha visto condizioni meteo perturbate sul nord-ovest d'Italia dove temporali e nubifragi hanno insistito per molte ore causando danni e disagi. E' il caso per esempio della Liguria dove dal primo pomeriggio la formazione di un temporale autorigenerante ha flagellato la città di Genova con abbondanti precipitazioni che si sono protratte fino in serata. Nella giornata odierna avremo un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo. Nei prossimi giorni infatti il vortice depressionario, attualmente presente sulla Penisola Iberica, si muoverà verso est portando piogge e temporali su molte regioni in Italia.
Freddo in arrivo entro fine mese?
Volendo dare uno sguardo sul lungo periodo non possiamo non domandarci quando arriverà il vero freddo anche sul Mediterraneo. Stando alle ultime uscite dei modelli qualche timido segnale in tale direzione inizia ad arrivare per il periodo tra gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre. Sia il modello GFS che ECWMF nel corso degli ultimi run hanno mostrato l'ipotesi di questa sferzata fredda da Nord verso Sud con un sensibile calo delle temperature e anche neve fino a quote medio-basse. Il tutto dovrebbe realizzarsi grazie alla risalita dell'anticiclone delle Azzorre verso il nord Atlantico. Aria fredda dai quadranti settentrionali o nord-orientali dunque con target principale del peggioramento meteo che dovrebbe essere comunque la Penisola Balcanica.
Ipotesi GFS per la fine del mese
Intanto tornano temporali e nubifragi
Ultimo aggiornamento del modello GFS che conferma un nuovo peggioramento meteo tra Giovedì e Venerdì a causa dell'avvicinamento del vortice di bassa pressione dalle Baleari. Giovedì 24 il maltempo tornerebbe ad interessare le regioni di Nord-Ovest con fenomeni anche intensi su Liguria e Piemonte. Peggioramento che interesserebbe anche Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio con temporali localmente anche a carattere di nubifragio specie sull'Isola. Maltempo nella giornata di Venerdì sul basso Tirreno con piogge e temporali più intensi su Sardegna, Sicilia e Calabria. Rapido miglioramento meteo a seguire con possibile ottobrata per l'ultimo weekend del mese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo weekend: torna il sole e il caldo
Ultimo weekend di ottobre che probabilmente vedrà di nuovo protagonista l'anticiclone con ennesima ottobrata per l'Italia. La goccia fredda dovrebbe infatti spostarsi verso la Tunisia andando pian piano in riassorbimento. Tra Penisola Iberica, Mediterraneo centrale e Balcani dovrebbe così prendere forza un campo di alta pressione con valori al suolo fino a 1020 hPa. Questo dovrebbe bastare per garantire condizioni meteo in prevalenza stabili nel weekend specie sulle regioni del Centro-Nord. Qualche disturbo potremmo ancora trovarlo all'estremo Sud ed in particolare sulla Sicilia. Temperature in aumento con valori fino a 4 gradi al di sopra delle medie del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Novembre 2019, prima tendenza meteo
Ancora impossibile fare una previsione meteo in senso stretto per il mese di novembre ma proviamo comunque con le ultime uscite dei modelli stagionali ad elaborare una prima tendenza. Il mese di novembre, ultimo della stagione autunnale, è generalmente tra i più piovosi dell'anno. Durante l'ultima parte dell'autunno inoltre le temperature si abbassano notevolmente con le prime nevicate anche a bassa quota. Non ci sono però indizi confortanti in tale direzione da parte del modello ECMWF. Il mese di novembre potrebbe infatti vedere condizioni meteo per lo più stabili sull'Italia grazie ad un vasto anticiclone tra Mediterraneo ed Europa centrale, è qui infatti che sono previste le anomale di geopotenziale positive maggiori. Ovviamente piogge e temperature risentiranno di questa configurazione a larga scala per molto tempo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20