METEO - Si va verso una fine di Agosto perturbata, con maltempo persistente in Italia, ecco i dettagli
METEO ITALIA - In arrivo BREAK TEMPORALESCO nel week-end, successivamente confermata la tendenza al maltempo, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Alta pressione sta iniziando a mostrare i primi cenni di debolezza
L'Alta pressione di matrice afro-azzorriana che nel week-end passato e in buona parte di questa settimana ha caratterizzato (e continuerà in parte a farlo ancora per un po') il clima italiano, ha mostrato oggi e mostrerà ancor più vistosamente domani giovedì 22 agosto, i primi segnali di debolezza della sua struttura anticiclonica. Questo a causa di una forte ondulazione del getto atlantico attualmente presente sull'Europa centrale, che tenterà un leggero affondo sul nord Italia. Ciò scaturisce condizioni di forte maltempo sulle regioni settentrionali, interessando, come vedremo, i settori appenninici centrali. Le temperature sono previste in lievissimo e generale calo, su valori comunque estivi attorno alla media del periodo.
Break temporalesco in arrivo nel week-end
L'evoluzione meteo presentata dai principali centri di calcolo per il prossimo fine settimana si fa piuttosto chiara: le infiltrazioni sempre più massicce di correnti più fresche di origine atlantica, si insinueranno sotto la cupola anticiclonica dove ristagna aria molto calda, anche in virtù di un mese di Agosto generalmente stabile con temperature spesso anche di molto sopra la media del periodo. Una situazione del genere, favorisce lo sviluppo pomeridiano di violenti temporali convettivi, in formazione sulla dorsale appenninica e in estensione verso le aree regionali meno interne. Non è escluso che entro domenica anche le aree costiere di ciascuna regione (soprattutto delle centrali tirreniche) sia interessata da questa fase di maltempo. Maltempo anche sull'arco alpino e regioni settentrionali.
Per la prossima settimana ancora maltempo?
Evoluzione meteo prevista dal modello americano GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per la giornata di giovedì 29 agosto ore 18utc.
Abbiamo già parlato gli scorsi giorni di come l'evoluzione meteo successiva al prossimo fine settimana fosse ancora parecchio incerta a causa di una confusione modellistica che ha regnato sovrana fino alla giornata odierna. A partire dalle emissioni modellistiche mattutine dei principali centri di calcolo, la tendenza per la prossima settimana si è fatta più delineata e volge, come vedremo, al maltempo di stampo atlantico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Modelli concordi per una nuova fase di maltempo settimana prossima
Per la prossima settimana dunque, stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembra delinearsi una nuova fase di maltempo: i modelli americano GFS, europeo UKMO e inglese ECMWF sono infatti concordi nel vedere una saccatura anche profonda di matrice atlantica farsi strada da nord-ovest e colpire dapprima l'Europa occidentale e successivamente anche l'Italia. Tuttavia non si profila una perturbazione organizzata e strutturata con un minimo depressionario, dunque le condizioni meteo saranno più instabili durante il giorno anziché la notte. Neanche si profila un così deciso crollo termico, con i valori che al più rimarranno intorno alla norma del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Estate ai titoli di coda? Presto per dirlo
E' comunque presto per dire se l'estate sarà ai titoli di coda o meno. Quel che al momento sembra più o meno sicuro è che l'Alta pressione non sembra più avere la forza di contrastare in modo deciso l'onda atlantica, direzionata verso un sempre maggior abbassamento di latitudine, segno di una stagione estiva ormai decisamente avanzata. Attualmente non sembrano previsti grossi break in grado di mettere KO l'estate in una sola volta, ma la tendenza è quella di un lento, ma inesorabile declino della bella stagione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57