Meteo - Stabilità e relativo bel tempo dominano lo scenario del Mediterraneo e lo faranno anche nelle prossime ore

Meteo - L'Anticiclone delle Azzorre si affaccia nuovamente sul Mediterraneo e determina maggiore stabilità e relativo bel tempo sulla nostra Penisola e lo farà anche nelle prossime ore: i dettagli

L'Anticiclone avanza sul Mediterraneo.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Generale stabilità in Italia

Fin dai suoi esordi, la giornata odierna è risultata generalmente stabile e asciutta, con qualche piovasco solo sulla Liguria dovuto all'ingresso di correnti più umide alle medie quote, dove questo pomeriggio si evidenzia comunque un netto miglioramento con qualche schiarita. I cieli sul resto del Paese risultano infatti pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con clima relativamente caldo.

Anticiclone delle Azzorre in estensione verso l'Italia

L'Anticiclone delle Azzorre sta tornando nelle ultime ore ad estendersi sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, determinando un evidente miglioramento delle condizioni meteo anche se è insidiato a nord dall'ingresso di correnti più umide e instabili di stampo atlantico, dovuto ad un flusso di correnti perturbate costantemente sbilanciato sul vecchio continente. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente comunque un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Prossime ore ancora stabilità e relativo bel tempo

Nel corso delle prossime ore a prevalere nettamente saranno ancora una volta gli effetti di un campo di Alta pressione di origine azzorriana sul Mediterraneo centro-occidentale, con le condizioni meteo che risulteranno pertanto ancora una volta generalmente stabili e asciutte accompagnate peraltro da cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tuttavia, qualche addensamento più corposo potrà registrarsi su specifiche aree del Paese, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Addensamenti in arrivo sul settore alpino, ma scarichi di precipitazioni

Addensamenti più corposi transiteranno sul settore alpino nel corso della serata a causa della stazionarietà di un flusso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica, ma senza che questi innescheranno in loco fenomenologia di rilievo. Le temperature, inoltre, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento attestandosi qualche grado oltre la media di riferimento.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.