Meteo - Stabilità prevalente in Italia, ma non manca qualche eccezione di maltempo: i dettagli
Meteo - Alta pressione assicura prevalente stabilità sulla nostra Penisola, con qualche eccezione di maltempo sulle aree più settentrionali che potrebbe protrarsi anche nelle prossime ore: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in prevalenza stabile, ma non mancano delle eccezioni di maltempo
Il quadro sinottico mostra un campo di Alta pressione di matrice afroazzorriana nettamente dominante sul Mediterraneo centro-occidentale, responsabile peraltro di condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte anche sulla nostra Penisola, dove tuttavia qualche eccezione di maltempo si registra, come vedremo nel prossimo paragrafo. Differentemente infatti da quanto avvenuto negli altri giorni, una lieve ondulazione del flusso perturbato appena oltralpe, porta qualche nota di maltempo sulle aree più settentrionali del Paese.
Rovesci isolati o sparsi sul settore alpino
Rovesci isolati o al più sparsi hanno interessato soprattutto nel corso di questo pomeriggio il settore alpino, con tali eccezioni di maltempo che sono venute innescate da una lieve oscillazione del flusso di correnti perturbate presente, per l'appunto, appena oltralpe. Sul resto del Paese la stabilità la fa da padrona, con temperature che peraltro, quando non appaiono stazionarie, risultano in aumento.
Prossime ore ancora Anticiclone prevalente
L'evoluzione sinottica attesa per le prossime ore non differisce molto da quella corrente, con i principali centri di calcolo che continuano a propendere per un'egemonia dell'Alta pressione di matrice afroazzorriana sul Mediterraneo centro-occidentale. Ciò, tuttavia, non impedirà ancora una volta lo sviluppo di fenomenologia isolata, o al più isolata, che coinvolgerà sempre il settore alpino, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Rovesci su Alpi centro-orientali, fiocchi oltre i 2.000 metri
Isolati rovesci, al più sparsi, continueranno pertanto ad interessare il settore alpino in serata e più in particolare le Alpi centro-orientali, con fenomenologia perlopiù debole o moderata e con fiocchi che non scenderanno al di sotto dei 2.000 metri. Sul resto del Paese, come accennato precedentemente, la spunterà la stabilità, con temperature che non subiranno variazioni significative rispetto alle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – calo termico e ancora temporali nel weekend poi possibile rimonta dell’alta pressione
16 Maggio 2025 | ore 07:00
Meteo Torino – Spiccata variabilità tra qualche rovescio e schiarite anche ampie, ecco le previsioni
15 Maggio 2025 | ore 22:01