METEO - TEMPORALI in ARRIVO sull'APPENNINO, ecco quando e le zone più colpite
METEO ITALIA - Arrivano i temporali estivi sull'APPENNINO domani, ecco il settore più colpito
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in indebolimento
L'Anticiclone di matrice afro-azzorriana dopo aver portato l'apice del caldo nella giornata di ieri martedì 20 agosto, sta mostrando già dalla giornata odierna i primi segnali di cedimento e continuerà a farlo in maniera più vistosa a partire dalla giornata di domani giovedì 22 agosto. Questo perché l'ondulazione del getto atlantico che quest'oggi bussa alla porta delle Alpi, sarà molto forte a tal punto da provocare qualche cedimento della cupola anticiclonica, soprattutto sulle regioni settentrionali, ma come vedremo creerà qualche disturbo anche su alcune zone del resto del Paese.
Maltempo oggi al nord
Oggi il maltempo di stampo atlantico colpirà le regioni settentrionali e in particolare le regioni di Lombardia e Piemonte saranno quelle che chiuderanno con un maggiore accumulo di pioggia registrato al suolo nell'arco di queste 24h. Risulteranno quindi le zone più colpite, ma entro sera i rovesci arriveranno ad interessare anche il Trentino ed alcune aree del Veneto. Calo delle temperature generale per quanto riguarda il nord, ma anche il resto del Paese.
Temporali in arrivo sull'Appennino domani
Temporali estivi sugli Appennini a partire da domani giovedì 22 agosto.
Nella giornata di domani giovedì 22 le correnti di origine atlantica che stanno interessando i Paesi dell'Europa centrale e quest'oggi anche parte del nord Italia, proveranno un leggero affondo verso sud, che risulterà incisivo ai fini di un peggioramento delle condizioni meteo sui settori appenninici centro-settentrionali. I fenomeni, che saranno accompagnati da attività elettrica, causeranno anche un drastico calo delle temperature, qualora dovessero risultare particolarmente intensi. Il settore dell'Appennino meridionale, a parte qualche rovescio sulle zone interne della Campania, vedrà qualche annuvolamento che risulterà generalmente innocuo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Domani ancora maltempo al nord
Proprio in virtù di un abbassamento di latitudine delle correnti di origine atlantica che stanno interessando ora i settori centrali europei, le condizioni di tempo brutto proseguiranno ed anzi è previsto un peggioramento ancora più marcato, con il maltempo più generalizzato su tutto il nord Italia, Emilia-Romagna compresa. Quest'ultima infatti oggi sarà una delle poche regioni del nord che a fine giornata risulterà praticamente quasi totalmente all'asciutto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altrove prosegue il bel tempo, ma con calo delle temperature
Nelle restanti regioni del centro-sud, eccezion fatta per la dorsale appenninica, il tempo risulterà molto buono e i cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Tuttavia si registrerà un leggero calo termico, non solo domani ma anche nel corso dei prossimi giorni, proprio in virtù dell'indebolimento dell'Alta pressione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57