Meteo Torino - Stabilità ai ferri corti, torna il maltempo anche intenso in città: ecco le previsioni

Meteo Torino - La città si trova alle porte di una fase di maltempo a tratti anche intenso, con calo delle temperature: ecco le previsioni dei prossimi giorni

Previsioni meteo Torino, immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ritrovata stabilità in Italia

A seguito dell'ennesimo pomeriggio contrassegnato dall'instabilità termoconvettiva, le condizioni meteo sono migliorate in serata lasciando spazio a generale stabilità e relativo bel tempo, con l'avanzamento pertanto di schiarite quantomeno parziali. Tempo che invece è rimasto e rimane stabile a Torino, come vedremo, mentre le temperature, nonostante una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, si attestano mediamente intorno alla media di riferimento.

Previsioni meteo Torino oggi

Dopo una notte stellata, nuvolosità anche consistente è transitata sui cieli sabaudi, alternandosi a qualche parziale schiarite, con condizioni meteo che sono rimaste comunque relativamente stabili e asciutte a Torino e tali resteranno anche per il resto della serata corrente, in linea con quanto avverrà altrove. Le temperature, in questo contesto, risultano quest'oggi comprese tra i +23°C di minima e i +31°C di massima circa.

Rovesci in arrivo per domani

Un peggioramento delle condizioni meteo potrebbe tuttavia coinvolgere Torino a partire dalla giornata di domani martedì 19 agosto, in linea con quanto avverrà su parte del Paese, con l'ingresso di qualche possibile rovescio già dal pomeriggio e, ad intermittenza, verosimilmente fino a sera. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve diminuzione nei valori minimi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo anche intenso per mercoledì

La giornata di mercoledì 20 agosto risulterà invece uggiosa a Torino, dove si assisterà al maltempo intermittente dall'inizio alla fine. Una possibile intensificazione dei fenomeni è peraltro prevista in serata, a causa dell'avanzamento di una saccatura depressionaria di stampo atlantico in affondo sul Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo caso, sono attese in forte diminuzione nei valori massimi, al netto della stazionarietà prevista per quelli minimi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.