METEO - Torna l'ANTICICLONE AZZORRIANO in ITALIA con temperature in aumento fino a +30°C, ecco le città più calde di domani

METEO ITALIA - Torna l'Anticiclone delle Azzorre anche se non mancherà qualche pioggia al sud. Ecco le città più calde di domani

Caldo senza eccessi in arrivo nel weekend, con temperature localmente oltre i +30°C.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Instabilità al sud, molto meglio al centro-nord

Nella giornata odierna e più precisamente in mattinata si sono susseguite delle piogge anche di forte intensità in alcuni settori meridionali italiani, quali la Calabria e la Sicilia, ma anche sulla punta della Puglia. Questi rovesci sono stati possibili grazie ad una circolazione instabile presente nel basso Mediterraneo, precisamente nel mar Jonio. I rovesci hanno quindi interessato maggiormente i settori jonici delle regioni, anche se non sono mancate piogge brevi e deboli anche nel messinese. Altrove il tempo è decisamente migliore, con cieli soleggiati o poco nuvolosi e temperature in nuovo aumento.

Domani residua instabilità sulla Puglia

Nonostante la risalita anticiclonica di matrice azzorriana che dovrebbe manifestarsi appieno nella giornata di domani giovedì 12 settembre sul nostro Paese, non mancherà della residua instabilità sui settori costieri jonici ed adriatici della Puglia centro-meridionale. In particolare resistono dei flussi umidi provenienti dalla penisola balcanica, che genereranno rovesci deboli/moderati sulle zone prima citate tra la mattinata e il pomeriggio di domani. I fenomeni saranno peraltro accompagnati da attività elettrica decisamente blanda se non del tutto assente.

Molto meglio altrove con temperature in aumento, ecco le città più calde di domani

Torna l'Anticiclone azzorriano in Italia nei prossimi giorni. Fonte immagine: health.mil

Altrove invece il tempo è decisamente migliore e più asciutto, grazie ai cieli prevalentemente soleggiati che dovrebbero spadroneggiare in lungo e in largo il nostro Paese nella giornata di domani giovedì 12 settembre. Le temperature saranno in aumento un po' ovunque su valori di qualche grado sopra la media del periodo. In particolare, secondo il modello europeo DWD, queste dovrebbero essere le città più calde di domani, con relativa temperatura: in cima alla lista c'è la Capitale, Roma, con temperature fino a +30°C, a seguire a pari merito Carbonia, Iglesias, Cagliari, Caserta, Matera, Catania, Caltanissetta con temperature fino a +28°C. Firenze dovrebbe fermarsi a +26°C, come Napoli.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Weekend di bel tempo e temperature simil-estive

Per quanto riguarda le previsioni meteo riferite al prossimo fine settimana, le condizioni atmosferiche sono previste via via migliori anche nelle zone che negli ultimi giorni sono state interessate dai rovesci. In particolare l'Alta pressione apporterà temperature sopra la media del periodo soprattutto nelle ore diurne, con massime anche di +30°C sulle pianure interne delle regioni del sud e delle centrali tirreniche. La notte si respirerà molto di più grazie anche al minor irraggiamento solare.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Anticiclone delle Azzorre sbarra le porte all'Atlantico

L'Anticiclone delle Azzorre dunque metterà un deciso stop all'Autunno nei prossimi giorni sbarrando le porte dell'Atlantico, con le perturbazioni che scivoleranno a nord/nord-est lungo i suoi bordi. In particolare, l'Alta pressione si estenderà per buona parte di Europa, portando temperature in netto sopra media anche in gran parte del vecchio continente, con tempo tutto sommato stabile. L'Anticiclone si riprende la scena, dopo un inizio di settembre difficile.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.