METEO - Torna l'ANTICICLONE con temperature oltre i +30°C, ecco quando arriva l'apice del caldo

METEO ITALIA - Prossimi giorni temperature anche oltre i +30°C in ITALIA, picco del caldo in arrivo per inizio settimana

Picco del caldo in arrivo
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Anticiclone mette in scacco mezza Europa

Dopo un inizio di settembre oggettivamente difficile per l'Anticiclone che spesso si è trovato in balìa della forza dell'onda atlantica, ecco che torna in grande stile non solo a condizionare il tempo del nostro Paese, ma anche del resto di gran parte dell'Europa. L'Alta pressione si sta infatti estendendo lungo tutti i Paesi europei centro-occidentali, salvo una piccola goccia fredda di origine atlantica che nei prossimi giorni andrà a posizionarsi tra Francia e Spagna.

Weekend tutto sommato buono su tutta Italia

Per quanto riguarda il prossimo fine settimana, esso risulterà asciutto praticamente su tutto il suolo nazionale italiano. Ciò, malgrado qualche annuvolamento sulle regioni settentrionali e alcune di quelle centrali, previsto soprattutto per la giornata di domenica 15 settembre, ma che non dovrebbero apportare a significativi fenomeni piovosi o temporaleschi. Le temperature, soprattutto nella giornata di domenica, saranno in lieve diminuzione per le massime e in lieve rialzo per le minime al centro-nord, mentre al sud andrà decisamente meglio, con temperature più alte e cieli sereni o poco nuvolosi.

L'apice del caldo arriverà lunedì

Temperature generalmente in aumento fino a lunedì.

L'apice di questa ondata di “calore" settembrina, arriverà per la giornata di lunedì 16 settembre. Chiamarlo apice, per la verità, può essere un po' esagerato, dato che le temperature subiranno un innalzamento di circa 1°C (per poi tornare a calare da martedì) e in alcune zone anche minore. In ogni caso, lunedì 16 settembre sarà senz'altro la giornata più calda di quest'ondata di “calore" con temperature che nelle pianure interne della Sardegna potranno nuovamente sfiorare +35°C senza raggiungerli. Per quanto riguarda invece le pianure interne delle regioni centrali tirreniche e del sud le temperature potranno superare tranquillamente i +30°C attestandosi intorno ai +32/+33°C.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibile fase di maltempo prossima settimana

La lunga fase di dominio anticiclonico potrebbe essere spezzato a metà della prossima settimana dall'arrivo di una vasta saccatura di origine nordatlantica. In particolare quest'ultima, stando alle attuali previsioni, dovrebbe avere direttrice nord-est/sud-ovest, con le regioni nord-orientali e quelle adriatiche sicuramente maggiormente interessate dai fenomeni. Tuttavia, sebbene il maltempo non coinvolgerà tutte le regioni italiane, il calo termico sarà apprezzabile invece su tutto il territorio nazionale, anche marcato soprattutto nelle aree interessate dagli intensi rovesci.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

La notte farà relativamente fresco

Nonostante l'Anticiclone delle Azzorre porterà temperature su valori simil-estivi di giorno, diverso invece sarà il discorso per quanto riguarda le ore notturne, quando le temperature caleranno molto più velocemente. Questo accade principalmente grazie a due fattori fondamentali in tal senso: il primo è la componente oceanica dell'azzorriano, che favorisce l'inversione termica, la seconda è da attribuire totalmente al calendario: con l'avanzare della stagione estiva ormai al termine, le ore di buio si allungheranno. In questo modo le temperature avranno più tempo per calare.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.