METEO - Tregua da MALTEMPO, torna l'ALTA PRESSIONE nei prossimi giorni con temperature di oltre +30°C, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Torna l'ANTICICLONE delle AZZORRE in ITALIA, nei prossimi giorni, con temperature in nuovo aumento, i dettagli

Mite di giorno e fresco la notte nei prossimi giorni
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi maltempo al sud, bello altrove

Nella mattinata odierna si sono susseguiti dei rovesci anche di forte intensità in alcuni settori delle regioni meridionali come Calabria, Sicilia, ma anche Puglia centro-meridionale. Ciò a causa di flussi umidi e instabili attivi nel basso Mediterraneo e precisamente nel mar Jonio, con i settori jonici inevitabilmente più colpiti e interessati da questa perturbazione. Altrove invece le condizioni atmosferiche si sono dimostrate nettamente migliori, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e un aumento generale delle temperature.

Instabilità residua domani 12 settembre

Per quanto riguarda invece la giornata di domani giovedì 12 settembre, nonostante la rimonta anticiclonica di origine azzorriana dovrebbe iniziare a fare sul serio, non mancherà dell'instabilità residua dovuta a dei flussi umidi ancora attivi provenienti dalla penisola balcanica, sui settori costieri adriatici e jonici della Puglia. In particolare i rovesci potranno colpire queste zone tra la mattinata e il pomeriggio di domani, con scarsa attività elettrica se non del tutto assente. I fenomeni risulteranno perlopiù deboli o di moderata intensità.

Migliora a partire da venerdì 13

Caldo senza eccessi in arrivo nei prossimi giorni in Italia.

A partire dalla giornata di venerdì 13 settembre le condizioni meteo miglioreranno ancora per il sud, con la nuvolosità che comunque continua a persistere in molte zone delle regioni meridionali, ma sarà totalmente innocua e priva di precipitazioni. Le temperature risulteranno ovunque in generale rialzo su valori termici anche sopra la media del periodo di qualche grado, con il clima che rimarrà comunque gradevole.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo asciutto per sabato 14

Le condizioni atmosferiche rimarranno più o meno asciutte per quanto riguarda il nostro Paese anche nella giornata di sabato 14 settembre, anche se sarà il turno della nuvolosità in transito sulle regioni settentrionali, a causa di flussi instabili presenti nel bacino del Mediterraneo occidentale, che influenzano in qualche modo il tempo anche del nostro stivale. Le condizioni meteo rimarranno comunque generalmente asciutte, con le temperature in lieve aumento.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domenica 15 giornata nuvolosa al centro-nord, meglio al sud

Nella giornata di domenica 15 settembre, la nuvolosità continuerà ad aumentare sul nostro Paese raggiungendo anche le regioni centrali. A quel punto, il centro-nord avrà cieli in prevalenza parzialmente o molto nuvolosi, soprattutto a partire dal pomeriggio, mentre il sud avrà a che fare con nuvolosità meno ingombrante e massiccia. Naturalmente queste sono previsioni che hanno bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni, data la distanza temporale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.