Meteo - Tregua dal caldo e stabilità, ma dal fine settimana possibili temporali in Italia

Alta pressione in rinforzo da ovest, ma una saccatura in arrivo dall’Atlantico potrebbe riportare piogge e temporali su parte della Penisola. Caldo intenso ancora lontano.

Meteo weekend: caldo nella norma e ancora temporali
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione per le prossime ore in Europa e in Italia

Un campo di alta pressione, con valori attorno ai 1020 hPa, continua ad espandersi sull’Europa occidentale, mentre sul lato orientale del continente persiste un’ampia area di bassa pressione, alimentata da una goccia fredda in quota con un minimo di circa 1005 hPa. In Italia, nelle prossime ore, prevarranno condizioni di tempo stabile, con temperature in aumento soprattutto nei valori massimi su gran parte del territorio.

Possibile peggioramento meteo nel weekend con una saccatura in arrivo da ovest

I principali modelli previsionali segnalano per il secondo fine settimana di luglio una possibile svolta nel quadro meteorologico. L’area depressionaria attualmente sull’Europa centro-orientale potrebbe collegarsi a una nuova goccia fredda in discesa dall’Atlantico verso il Mediterraneo. Questo scenario potrebbe determinare un passaggio instabile tra sabato e domenica, con piogge e temporali in particolare sulle regioni centro-settentrionali. Tuttavia, l’evoluzione è ancora da confermare nei dettagli.

Tendenza per l’inizio della prossima settimana: tempo più stabile e temperature in risalita

A partire dall’inizio della prossima settimana, si prevede l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale verso il Mediterraneo occidentale. Ciò dovrebbe favorire un nuovo aumento delle temperature, pur mantenendosi su valori prossimi alle medie stagionali. Il tempo tornerà più stabile sull’Italia, anche se nelle ore pomeridiane saranno ancora possibili locali episodi di instabilità lungo le aree montuose.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo a medio termine: il grande caldo resta ancora lontano

I dati modellistici a medio termine mostrano ancora un’assenza di espansione significativa dell’anticiclone africano. In particolare, il modello ECMWF propone un’espansione dell’alta pressione verso la Scandinavia, mantenendo attiva una circolazione fresca tra i Balcani e l’Europa orientale. Questo tipo di configurazione potrebbe non solo ostacolare l’arrivo del caldo intenso, ma favorire ancora condizioni instabili con rovesci e temporali sparsi. Anche il modello GFS propone uno scenario simile, sebbene con alcune differenze: in ogni caso, il grande caldo sembra per ora rimandato.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.