Meteo - Ulteriore peggioramento in Italia, con forti temporali ancora in arrivo: ecco l'allerta rossa della Protezione Civile
Meteo - Ulteriore peggioramento alle porte del Paese con piogge e temporali anche intensi e con possibili nubifragi in espansione: scatta l'allerta rossa della Protezione Civile, ecco le zone interessate
Guarda la versione integrale sul sito >
Il maltempo flagella il nord, meglio al centro-sud
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono divise in due, tra il maltempo anche intenso e con locali nubifragi al nord, e la maggiore stabilità al centro-sud, dove si assiste a più ampi sprazzi di cielo sereno. Questo a causa dell'avvicinamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, subiscono una diminuzione nelle aree coinvolte dal maltempo, mentre rimangono stazionarie o al più in lieve aumento altrove, con clima tipicamente estivo.
Ulteriore maltempo in arrivo per domani
Nella giornata di domani giovedì 28 agosto si assisterà ad un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo all'interno della nostra Penisola, con piogge e temporali localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio che potranno estendersi fin sulla Toscana. Il resto del centro-sud rimane ancora protetto dall'Anticiclone, anche se si assisterà ad un annuvolamento anche corposo sui settori centrali entro sera. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta rossa, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 28 agosto 2025:
ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Scrivia
Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Forte maltempo in arrivo con possibili temporali e calo termico: ecco le previsioni
27 Agosto 2025 | ore 22:12
Meteo – Avvio di Settembre con maltempo anche intenso e clima fresco: ecco la tendenza
27 Agosto 2025 | ore 21:11
Meteo – Estate in crisi, con maltempo fino ad almeno la prima parte del Weekend: i dettagli
27 Agosto 2025 | ore 19:46
Meteo – Italia ostaggio del forte maltempo nei prossimi giorni, con temperature in diminuzione: i dettagli
27 Agosto 2025 | ore 18:59