METEO VALLE D'AOSTA - Nuova fase di MALTEMPO in arrivo, con NEVICATE sulle ALPI, i dettagli

METEO VALLE D'AOSTA - Nuovo MALTEMPO in arrivo sulle aree nord-occidentali regionali, con NEVICATE sulle ALPI

Nevicate in arrivo sui settori alpini, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi bel tempo sulla Valle d'Aosta

Dopo che il maltempo ha sferzato la suddetta regione nella giornata di ieri mercoledì 2 ottobre, quest'oggi si riscontrano condizioni di tempo migliore grazie allo spostamento della saccatura di origine nordatlantica verso oriente. L'instabilità nella giornata odierna sta infatti avvolgendo le regioni meridionali e quelle dei settori adriatici centrali, mentre su Aosta e su tutto il territorio regionale splende il sole, seppur intervallato di tanto in tanto da qualche nube passeggera e innocua. Temperature comunque in calo a causa dello scorrimento di aria più fresca.

Migliora in tutto il nord

A dir la verità il miglioramento che ha interessato quest'oggi la Valle d'Aosta è stato generalmente constatato in tutte le regioni settentrionali. Infatti, a parte qualche rovescio anche di forte intensità avuto nelle regioni dell'Emilia-Romagna e del Veneto nelle prime ore della mattinata dove comunque si sono segnalate schiarite nel corso del pomeriggio, i cieli si sono presentati ovunque al nord prevalentemente poco nuvolosi o addirittura soleggiati. Il calo termico, ancora, non è una particolarità della Valle d'Aosta, ma di tutto il Paese.

Domani torna però il maltempo

Il flusso atlantico che scorrerà lungo il bordo settentrionale dell'Alta pressione sarà responsabile del ritorno delle nevicate sull'arco alpino della Valle d'Aosta (e non solo).

Nella giornata di domani venerdì 4 ottobre, dei flussi perturbati attualmente attivi sull'Europa Centrale si abbasseranno leggermente di latitudine, interessando in maniera trasversale anche il clima italiano, condizionando i cieli delle aree estremamente settentrionali di Italia. Qualche addensamento più massiccio e in grado di apportare qualche precipitazioni sarà possibile anche nella Valle d'Aosta come vedremo nei successivi paragrafi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

La neve fa nuovamente la sua comparsa

Il maltempo si farà sentire nella giornata di domani venerdì 4 ottobre soprattutto sulle aree regionali nord-occidentali, interessando principalmente dunque l'arco alpino. Qui la neve potrebbe rifare la sua comparsa a quote comunque di alta montagna e intorno ai 2300/2400 metri, con lo zero termico che si attesterà sui 2700/2800 metri (il che significa che nevicherà con temperature negative a partire da quote leggermente superiori a quelle indicate). La fase di instabilità potrebbe però interessare esclusivamente le aree nord-occidentali, lasciando a secco quelle centro-orientali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Rimane buono sui settori centro-orientali

E' una situazione che si vede spesso sulla Valle d'Aosta, quella dei rovesci che colpiscono le aree nord-occidentali lasciando a secco quelle sud-orientali. Questo perché le Alpi costituiscono da vera e propria barriera all'ingresso delle nuvole, specialmente in configurazioni come quella che si andrà a profilare nella giornata di domani venerdì 4 ottobre. Probabilmente infatti, la parte sud-orientale della regione non solo rimarrà a secco, ma i cieli si presenteranno persino poco nuvolosi. Le temperature risulteranno in leggera ripresa laddove il sole splenderà.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.