METEO WEEKEND - Fine settimana con l'arrivo delle correnti ATLANTICHE nel nostro Paese, i dettagli

METEO ITALIA - Nel weekend sarà attivo nel nostro Paese un corridoio perturbato, con instabilità sparsa soprattutto al centro-nord

Scorribande atlantiche sul nostro Paese nel weekend.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Breve ripresa anticiclonica oggi

La giornata odierna sarà contrassegnata da una timida quanto fugace ripresa anticiclonica di matrice azzorriana, che ha riportato le temperature di tutti i settori italiani intorno alla media del periodo, fatta eccezione per poche zone del sud, come vedremo. I cieli sono risultati e continueranno ad esserlo per il resto della giornata sereni o poco nuvolosi, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Tuttavia, come abbiamo già detto in precedenza, l'Anticiclone avrà vita davvero breve in Italia.

Piogge in mattinata in Calabria

Malgrado la rimonta anticiclonica di origine azzorriana che ha caratterizzato la giornata odierna in Italia, non è mancato lo sviluppo di qualche rovescio sui settori meridionali del Paese, in particolare quelli della Calabria centro-settentrionale. Si registrano difatti accumuli di pioggia sino a 15 millimetri nel cosentino, mentre nel catanzarese gli accumuli risultano generalmente più modesti. Nuvolosità che ha caratterizzato le regioni del sud in mattinata e che si è diradata nel corso del pomeriggio.

Fine settimana con scorribande atlantiche sul nostro Paese

Tempo umido e autunnale previsto per questo fine settimana.

Per quanto riguarda le previsioni meteo valide per questo fine settimana, l'Italia sembrerebbe piombare nel limbo tra le correnti atlantiche instabili e le correnti più miti e stabili portate dall'Anticiclone delle Azzorre. Un'ampia saccatura dovrebbe infatti interessare i Paesi nord-europei, facendo distendere sui paralleli l'Alta pressione. Il nostro stivale si troverà esattamente a metà tra queste due masse d'aria, in una situazione di temporaneo stallo, in attesa che una delle due figure bariche prevarichi sull'altra.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Cosa comporterà questo?

Questa situazione di stallo meteorologico, vede comunque l'Italia interessata da un corridoio perturbato in ingresso soprattutto sulle aree nazionali centro-settentrionali, con nuvolosità anche cospicua su tutte le regioni del centro-nord. Talvolta, qualche rovescio potrà essere comunque possibile, di debole o al più moderata intensità. Il peggioramento dunque non dovrebbe apportare condizioni di instabilità marcata, ma apporterà condizioni di tempo più simili a quelle tipiche del clima inglese.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Prima però c'è un'altra fase instabile

Prima di dilungarci fino al prossimo weekend, c'è però da specificare che nei prossimi giorni il nostro Paese verrà nuovamente interessato da una nuova fase instabile, che caratterizzerà sempre principalmente le regioni centro-settentrionali. Condizioni di più spiccata instabilità si avranno nella giornata di domani mercoledì 25, sebbene le correnti atlantiche ci tengano compagnia fino al giorno successivo. E' infatti per domani che sono previste le precipitazioni più intense, soprattutto per quello che riguarda le aree comprese tra alta Toscana e Levante Ligure e le aree venete orientali al confine col Friuli. E' anche la giornata in cui la quota neve risulterà più bassa, intorno ai 2300/2400 metri sui rilievi val d'aostani.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.