Meteo - Weekend stabile in Italia con sole e clima estivo, ma possibili infiltrazioni umide e instabili su alcune regioni
Meteo - Terzo weekend di settembre con dominio anticiclonico tra Mediterraneo ed Europa centro-orientale, ma da ovest si avvicina una perturbazione atlantica
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un saccatura in movimento sulla Penisola Balcanica, con la coda del fronte instabile che lambisce la Penisola Italiana, specie i settori adriatici. Allo stesso tempo un robusto anticiclone di matrice sub-tropicale inizia la sua espansione sull'Europa centro-occidentale e nel corso dei prossimi giorni tenderà a dominare su Mediterraneo e su gran parte dell'Europa.
Seconda parte della settimana con dominio anticiclonico
Nei prossimi giorni ecco un vasto e robusto campo di alta pressione dominare su buona parte di Europa e Mediterraneo, mentre una vasta saccatura si estenderà verso il basso Atlantico fino a lambire le Azzorre. Anticiclone che avrà caratteristiche più estive che autunnali e che porterà in Italia temperature sopra media anche di 4-6 gradi, e condizioni meteo ovviamente stabili. Aria calda per il periodo anche sul resto del continente con possibili anomalie positive di 10 gradi prima sui settori occidentali e poi su quelli orientali.
Weekend tra stabilità e caldo e prime infiltrazioni umide
Nel corso del weekend il robusto anticiclone tenderà a spostare i suoi massimi verso est, sull'Europa orientale, mentre la saccatura depressionaria si avvicina dall'Atlantico all'Europa occidentale. Weekend prevalentemente stabile e con caldo intenso in Italia, con temperature anche di 6-8 gradi al di sopra delle medie del periodo. Ma nella giornata di domenica, stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, sono in arrivo le prime infiltrazioni umide e instabili al Nord-Ovest, con l'aumento della nuvolosità e la possibilità di arrivo anche di piogge e temporali, ma con incertezza comunque ancora elevata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: peggioramento con calo termico nell'ultima settimana del mese
Ci sono ancora differenze tra i diversi modelli ma si va pian piano delineando un possibile peggioramento meteo nel corso della prossima settimana. Modello americano GFS che propone il transito di una vasta perturbazione sull'Europa occidentale con affondo anche sul Mediterraneo, dove avremo un peggioramento meteo e un calo termico. Modello europeo ECMWF che negli ultimi aggiornamenti sembra accodarsi al modello americano per un affondo sul Mediterraneo verso metà settimana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo domani 18 settembre: tempo stabile in Italia con sole prevalente da Nord a Sud e caldo in aumento
17 Settembre 2025 | ore 14:34
Meteo Milano – Metà settimana con sole e clima mite, tendenza per i prossimi giorni
17 Settembre 2025 | ore 11:40
Meteo Roma – Giornate dal sapore estivo almeno fino al weekend con tanto sole e massime anche oltre i +30°C
17 Settembre 2025 | ore 10:42
Meteo – Anticiclone a oltranza, con temperature oltre la media fino al prossimo weekend
17 Settembre 2025 | ore 09:18