Meteo - Weekend stabile, soleggiato e con apice del caldo, ma entro la fine temporali in arrivo su alcune regioni

Meteo - Terzo weekend di settembre con anticiclone ancora dominante sul Mediterraneo, ma da ovest si avvicina una perturbazione atlantica che porterà i primi disturbi antro la fine del weekend

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vasto e robusto anticiclone in espansione sul Mediterraneo e su gran parte dell'Europa, mentre una vasta area depressionaria si estende dal nord Atlantico fino a lambire le Isole Azzorre. Nel corso dei prossimi giorni le figure barica tenderanno a muoversi verso est, con i massimi di pressione che si sposteranno sull'Europa orientale e la saccatura depressionaria si avvicinerà all'Europa occidentale con anche l'approfondimento di un minimo al suolo a ridosso delle Isole Britanniche. A  seguire verrà coinvolto anche il Mediterraneo dalla perturbazione atlantica.

Giornate estive con tanto sole e temperature sopra le media in Italia

L'espansione dell'anticiclone su Europa e Mediterraneo sta portando sull'Italia stabilità diffusa, con cieli soleggiati da Nord a Sud ed accompagnato dalla risalita di aria calda. Avvezione calda che va ad interessare soprattutto l'Europa occidentale in questa seconda parte di settimana, dove si avranno anomalie termiche positive anche oltre i 10 gradi e con temperature in graduale rialzo anche sull'Italia su valori di qualche grado sopra le medie. Si avranno dunque giornate tipicamente estive.

Tendenza meteo prossima settimana.

Weekend tra apice del caldo e prime note di maltempo

Come visto in precedenza, nel corso del weekend i massimi di pressione si sposteranno verso l'Europa orientale, mentre una perturbazione atlantica si farà strada sull'Europa occidentale. Penisola Italiana ancora protetta dall'anticiclone sperimenterà cosi giornate ancora stabili e con apice dell'ondata di caldo, con le temperature massime che al Centro-Sud potranno spingersi fin verso i +32/+33°C. Nella giornata di domenica atteso però una progressiva intrusione di correnti umide e instabili al Nord-Ovest, che porteranno anche piogge e temporali dalla seconda parte di giornata, anche di forte intensità, per l'avvicinamento della perturbazione atlantica.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Peggioramento autunnale la prossima settimana

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso dei primi giorni della prossima settimana la perturbazione atlantica inizierà a muoversi sul Mediterraneo, portando un intenso peggioramento prima al Nord nella giornata di lunedì, poi sulle regioni centrali per martedì ed infine in estensione anche al Sud entro metà settimana. Maltempo che soprattutto al Centro-Nord potrebbe risultare anche molto intenso con possibili nubifragi. Inoltre il maltempo sarebbe seguito da un brusco e generale calo termico, con temperature anche di alcuni gradi sotto le medie del periodo. In vista dell'ultimo weekend di settembre tempo che potrebbe migliorare ma non si vedono al momento ritorni del caldo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.