Meteo weekend - Tregua asciutta ma con nuove nubi in arrivo, dicembre partirà con instabilità

Ultimo fine settimana di novembre più stabile, ma da domenica aumenta la nuvolosità: primi giorni di dicembre con nuove piogge e correnti umide atlantiche.

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, ultime piogge al Sud e clima freddo

Buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano! La circolazione depressionaria che nei giorni scorsi ha interessato l’Italia sta scivolando verso il Mar Ionio, dove il minimo barico si è stabilizzato attorno ai 1010 hPa. L’aria più fredda in quota mantiene una certa instabilità sulle regioni meridionali, dove nel corso della giornata persisteranno piogge sparse e qualche rovescio, con neve che potrà cadere fino a 900–1000 metri sui rilievi appenninici. Sul resto della Penisola, invece, la situazione si presenta più tranquilla, con alternanza tra annuvolamenti e schiarite in un contesto ancora piuttosto freddo.

Meteo weekend: tregua asciutta ma con primi segnali di cambiamento da domenica

L’ultimo weekend di novembre offrirà una parentesi complessivamente più stabile. Non si assisterà alla risalita dell’alta pressione sul Mediterraneo, ma l’Italia rimarrà in una zona di relativa quiete tra due sistemi: da un lato una saccatura attiva sull’Europa occidentale, dall’altro una depressione sui Balcani. Il risultato sarà un sabato prevalentemente asciutto e in parte soleggiato, con cieli variabili e clima fresco. Nella giornata di domenica la nuvolosità aumenterà gradualmente soprattutto sui settori tirrenici centro-settentrionali, dove non si esclude qualche debole pioggia tra pomeriggio e sera.

Avvio di dicembre: correnti umide e possibili piogge sparse

Lo scenario atteso per l’inizio della prossima settimana appare più incerto rispetto alle precedenti proiezioni. La saccatura in avvicinamento dall’Atlantico potrebbe infatti scendere verso il Nord Africa, attenuando parte del suo potenziale perturbato e interagendo con un rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo occidentale. Anche in questo contesto, però, non mancheranno le nubi: correnti più umide potrebbero infatti portare cieli grigi e qualche pioggia sui settori occidentali della Penisola. Entro la metà della settimana, inoltre, non è escluso un nuovo peggioramento al Sud per l’avanzata di una depressione nordafricana.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: prima settimana di dicembre instabile e termicamente nella norma

Gli ultimi aggiornamenti dei modelli confermano la possibilità di una fase dinamica per la prima settimana di dicembre. Dall’Atlantico potrebbero giungere nuovi impulsi instabili, capaci di riportare piogge a più riprese su diverse regioni italiane. Le temperature, pur variando in base al passaggio delle perturbazioni, dovrebbero mantenersi in linea con le medie climatologiche del periodo, o leggermente al di sopra. A breve sarà possibile definire meglio anche l’evoluzione verso il ponte dell’Immacolata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.