Modelli METEO del 29 giugno 2018: l'anticiclone africano rimonta sul Mediterraneo ma dalla prossima settimana tornano i temporali al Nord

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo più stabili ma gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano i primi cedimenti dell'anticiclone con temporali al Nord Italia.

Anticiclone sul Mediterraneo centrale ma con temporali al Nord Italia

Modelli METEO del 29 giugno 2018: l'anticiclone africano rimonta sul Mediterraneo ma dalla prossima settimana tornano i temporali al Nord – L'anticiclone africano si espanderà nei prossimi giorni sul Mediterraneo centrale portando condizioni meteo prevalentemente stabili sull'Italia, seppur non mancherà qualche isolato acquazzone pomeridiano su Alpi e Appennino. Si tratterà di un'ondata di caldo moderata con valori di 2/4 gradi sopra le medie del periodo. Le temperature supereranno diffusamente i +30 gradi con punte anche di +33/34 su Pianura Padana e zone interne della Penisola e delle Isole Maggiori, su quest'ultime non si escludono picchi anche di +35/37 gradi. Ma quando durerà quest'ondata di caldo? Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli l'anticiclone africano potrebbe portare condizioni meteo prevalentemente stabili per gran parte della prossima settimana, almeno al Centro-Sud. Sulle regioni settentrionali un calo del geopotenziale potrebbe infatti portare allo sviluppo di temporali pomeridiani sull'arco alpino che potrebbero poi spingersi sulle pianure adiacenti


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Entro il prossimo weekend secondo il modello GFS correnti nord-occidentali porterebbero un calo delle temperature su tutta la Penisola con instabilità pomeridiana in aumento. Anche il seguito sembrerebbe assai dinamico con promontori anticiclonici alternati anche a perturbazioni di origine atlantica. Trattandosi di tendenze sul lungo periodo vi invitiamo come sempre a seguire tutti gli aggiornamenti sull'evoluzione meteo

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.