Neve a Parigi, ma solo sulla cima della torre Eiffel

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nevica sulla torre Eiffel alta 300 metri, Parigi all' asciutto.

Neve a Parigi, ma solo sulla cima della torre Effeil. fonte rete meteo amatori

Risveglio bianco per il monumento più famoso di Parigi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Francia.

Le temperature scese sensibilmente in tutta Europa regalano scenari invernali in molti paesi del vecchio continente. Negli ultimi giorni la neve ha imbiancato la Russia, Ucraina, Romania, Austria, Svizzera, Germania, lambito l' Italia e raggiunto la Francia anche se solo qualche centinaia di metri al di sopra del livello del mare. Parigi, famosa per la sua torre Eiffel, torna in prima linea nel rotocalco meteo con la città che rivede la neve anche se con accumuli al suolo solo in cima alla torre. i Fiocchi hanno raggiunto il suolo della città nella giornata di ieri ma senza produrre accumuli mentre 250-300 metri al di sopra, in cima alla torre, la foto mostra evidenti accumuli nevosi.

Non solo in Francia ma anche in diverse nazioni d' Europa il clima risulta ora invernale.

Ora in Francia il tempo risulta più stabile con il transito appena effettuato del fronte perturbato prodotto dalla bassa pressione in azione sull' Europa occidentale.Tuttavia sul continente europeo questa seconda metà di novembre risulta più invernale che autunnale con abbondanti nevicate sulla Russia e sull'Europa dell'est, temperature che hanno raggiunto -15 in Russia e in Scandinavia. La neve in pianura ha lambito anche l' Italia mentre ha interessato le pianure di Austria, Germania, Svizzera e Francia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima invernale in Europa con nevicate diffuse

Il tutto viene generato da due prevalenti circolazioni atmosferiche prevalenti in Europa: il robusto Anticiclone sulla Scandinavia che raggiunge valori massimi pressori al di sopra dei 1030 hPa e un vasto campo di bassa pressione poco più a sud sull' Europa in grado di determinare condizioni di maltempo di stampo invernale in diversi paesi. Tuttavia nei prossimi giorni della settimana in corso la depressione in questione verrà ulteriormente alimentata dalle correnti atlantiche e sarà in grado di generare nuove nevicate in Europa, per lo più a quote medie con le temperature in lieve ripresa. Seguite i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

METEO WEEKEND: nuovo peggioramento in arrivo, vediamo la tendenza

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3