Neve Alpi: nelle prossime ore fiocchi possibili fino a quota 800 metri sull’Alto Adige

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve Alpi: nelle prossime ore fiocchi possibili fino a quota 800 metri sull’Alto Adige. Dal pomeriggio quota neve in generale calo, fenomeni più intensi sui settori orientali oggi 6 novembre 2016

Neve Alpi: nelle prossime ore fiocchi possibili fino a 800 metri sull’Alto Adige 6 novembre 2016

Neve Alpi: nelle prossime ore fiocchi possibili fino a quota 800 metri sull’Alto Adige 6 novembre 2016 – L’ingresso di correnti più fredde dai quadranti settentrionali, unitamente all’azione prolungata di un esteso flusso umido e instabile, determinerà nelle prossime ore un calo significativo della quota neve lungo l’arco alpino. Nella giornata ieri infatti il richiamo di ventilazione più mite associato al passaggio del fronte perturbato, aveva favorito un aumento dello zero termico a partire dal Piemonte occidentale. La neve è tuttavia caduta abbondante oltre i 1800 metri. Nelle prossime ore dunque sui rilievi alpini di Lombardia, Trentino, Alto-Adige e Friuli la neve scenderà fin verso i 1300 metri, con nuvolosità compatta associata a precipitazioni più intense verso i settori orientali. Sui rilievi di Piemonte e Valle d’Aosta infatti i cieli si manterranno generalmente variabili con occasionali rovesci nevosi a partire dai 1200 metri. Nelle pagine successive presente anche una panoramica sul tempo atteso nel corso della serata e nella prossima settimana.  
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il dettaglio del tempo previsto in serata –  nel corso della serata il tempo si manterrà ancora prevalentemente instabile su gran parte delle regioni settentrionali. Al Nord Est infatti sono attese precipitazioni diffuse e localmente di forte intensità si settori costieri friulani. La neve cadrà a partire dai 900-1000 metri su alta Lombardia, Trentino, Alto Adige e Alpi orientali. Il clima si manterrà generalmente più asciutto su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia nord-occidentale per l’ingresso di ventilazione più secca dai quadranti settentrionali. In nottata i fenomeni tenderanno a cessare con possibilità di sporadici rovesci nevosi sempre intorno a 800 metri sui settori precedentemente citati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo di domani 7 novembre 2016 sulle Alpi –  Nel corso della prossima settimana lungo l’arco alpino si assisterà ad un deciso miglioramento delle condizioni atmosferiche per l’ingresso di correnti settentrionali che tenderanno ad abbassare i valori di umidità relativa, favorendo un clima generalmente più asciutto. Nella giornata di domani tuttavia non sono escluse nevicate residue su Trentino-Alto Adige e Friuli. In serata anche sulle medesime zone assisteremo ad un progressivo indebolimento dei fenomeni.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3