Ora solare 2019 Italia: quando e come. Sarà l'ultimo cambio orario?
Tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 si passa dall'ora legale all'ora solare. Tutto quello che c'è da sapere sul cambio di orario
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019 Italia
Siamo entrati nell'ultimo weekend di ottobre, nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 si dovrà effettuare il cambio orario. Attualmente è in vigore l'ora legale in Italia, alle 3:00 sarà necessario spostare le lancette dell'orologio alle 2:00 per tornare all'ora solare. Si dormirà un'ora in più. Il Parlamento UE, in seguito alla risposta favorevole dei cittadini europei a proposito di una consultazione voluta da Polonia e Finlandia che ha proposto l'abolizione dell'ora legale, ha deciso solamente che dal 2021 ogni Stato europeo dovrà scegliere un unico orario da adottare per sempre. Ma quale?
Ora solare 2019, si dormirà un'ora in più
Dormiremo un'ora in più questa notte ma lo spostamento potrebbe avere ripercussioni importanti sulla nostra salute. Il sole tramonterà prima nel pomeriggio e questo diminuirà le ore di luce preziosissime per la produzione della vitamina D, fondamentale per le nostre ossa e per il nostro umore.
La posizione dell'Italia
Sarà una scelta a blocchi per i Paesi UE. In linea di massima, quelli del Nord Europa decideranno di adottare l'ora solare, non avendo necessità di allungare la luce del giorno nel pomeriggio, visto che il sole tramonta molto tardi. Viceversa, nei Paesi Meridionali come l'Italia, la scelta cadrà sull'adozione dell'ora legale, un'ora in più di luce al pomeriggio in inverno, vuol dire tanto risparmio energetico. In base a queste considerazioni, è assai probabile che l'Italia scelglierà l'ora legale.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'ora legale per avere maggior risparmio e minore inquinamento
Come riporta il tempo.it, in 7 mesi di ora legale sono stati risparmiati oltre 500 milioni di kilowattora. La fonte autorevole che ha fornito queste stime calcolate dal 31 marzo 2019 è Terna. Tradotto in soldoni, si tratta di un risparmio di circa 100 milioni di euro. Al contempo, ne deriva un vantaggio ecologico, in quanto ci sono state minori emissioni di CO2 in atmosfera, circa 250 mila tonnellate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio orario, gli effetti sulla salute
Se ne parla ogni anno degli effetti negativi del cambio orario. Una commissione di Helsinki, come riportato dal sito AGI, ha asserito che questo spostamento provoca alle persone più sensibili, disturbi del sonno, insonnie prolungate, e minore attività durante la giornata. C'è da dire che come qualsiasi effetto collaterale provocato da un jet-lag, è una questione di pochi giorni, il corpo di abituerà ben presto al nuovo orario.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16