Previsioni meteo: la grande frustata fredda sta per colpire l’Italia. Quota neve in crollo e nubifragi su queste regioni

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo: la grande frustata fredda sta per colpire l’Italia. Quota neve in crollo e nubifragi su queste regioni, la conferma arriva questa sera dai modelli matematici

Previsioni meteo: la grande frustata fredda sta per colpire l’Italia. Quota neve in crollo e nubifragi su queste regioni, la conferma arriva questa sera dai modelli matematici

Previsioni meteo: la grande frustata fredda sta per colpire l’Italia. Quota neve in crollo e nubifragi su queste regioni  – In base a quanto emesso dai modelli matematici di questa mattina, una nuova e intensa ondata di maltempo sta per colpire il nostro Paese. Masse di aria più fresca e instabile tenderanno infatti a scivolare le latitudini del Mediterraneo favorendo l’innesco di instabilità diffusa da Nord a Sud e un calo evidente della quota neve che si spingerà verso quote relativamente basse rispetto alla media stagionale. Sui rilievi di Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli i fiocchi potranno fare la loro comparsa fin verso i 1300-1500 metri, imbiancando paesi e piste da sci. I fiocchi faranno la loro comparsa anche sull’Appennino centrale, spingendosi con ogni probabilità fino a quote prossime ai 1600-1800 metri. A partire da giovedì, inoltre, i fenomeni potranno risultare particolarmente intensi lungo tutte le regioni del versante adriatico e al Sud Italia, dove non possono essere escluse precipitazioni a carattere di nubifragio in special modo su Friuli, Emilia, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Seguiranno importanti aggiornamenti sulla nuova fase di tempo fortemente perturbato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fino a mercoledì il clima si manterrà invece generalmente più asciutto su diverse zone d’Italia, seppur alcuni settori della Sicilia e della Calabria ionica potranno essere ancora una volta interessati da formazion temporalesche diffuse e localmente di forte intensità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3