PREVISIONI METEO - MALTEMPO senza sosta, altre PIOGGE e TEMPORALI in arrivo, i dettagli

METEO - L'ITALIA attende una nuova giornata di MALTEMPO per domani, con PIOGGE e forti TEMPORALI, i dettagli

Maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo sulle regioni tirreniche

Prosegue ancora l'ondata di interminabile maltempo che interessa il nostro Paese ormai dai primissimi giorni del mese e non ha mai smesso di coinvolgere almeno qualche area dell'Italia da 20 giorni a questa parte, grazie ad un flusso atlantico semistazionario sull'Europa centro-occidentale che ha di gran lunga facilitato la vita agli affondi delle perturbazioni sul nostro stivale. L'instabilità coinvolge oggi le regioni tirreniche, in modo particolarmente intenso sulla Liguria, tra savonese e genovese, con cumulati al suolo comunque ancora tollerabili.

La perturbazione si accinge ad abbandonare l'Italia

La perturbazione che sta interessando dalla serata di ieri molte aree tirreniche del centro-nord italiano (e anche la Campania) sta in queste ore allontanandosi dal nostro Paese, scorrendo verso nord/nord-est e roteando in favore di un nuovo affondo atlantico in arrivo già da domani venerdì 22 novembre, vediamo dunque nei successivi paragrafi quali saranno le zone coinvolte e quelle interessate dalle precipitazioni più intense.

Nuovo maltempo in arrivo in Italia

Maltempo in arrivo per domani sull'Italia, con settori nord-occidentali e quelli tirrenici interessati dalle piogge e temporali.

Così come accennato nel corso del precedente paragrafo, in coda a questa perturbazione ormai in allontanamento dal nostro Paese, se ne sta in queste ore già preparando un'altra e nella giornata di domani venerdì 22 novembre tenterà un nuovo affondo verso il Mediterraneo centro-occidentale, provocando ulteriore maltempo in Italia che interesserebbe ancora una volta maggiormente le regioni tirreniche centro-settentrionali. Entriamo nel dettaglio previsionale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge, neve e temporali sulle aree tirreniche centro-settentrionali, regioni nord-occidentali e Campania

Dunque le piogge interesseranno ovviamente nel corso del pomeriggio la Sardegna centro-settentrionale, ma anche le regioni tirreniche centro-settentrionali e la Campania dove le precipitazioni comunque appariranno perlopiù moderate e solo a tratti possibilmente intense. Il maltempo non si fermerà ad interessare solamente queste regioni, ma anche quelle del nord-ovest, con nevicate sulle Alpi piemontesi fino alla quota di 1100/1200 metri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Liguria regione più colpita

Dal peggioramento quasi sicuramente emergerà la Liguria come la regione più colpita dallo stesso. A partire dalla serata di domani venerdì 22 novembre e per tutta la notte tra domani e dopodomani sabato 23 infatti, è possibile la formazione di un sistema temporalesco semistazionario (cosiddetto autorigenerante) tra il genovese e il savonese con forti temporali anche a carattere di nubifragio persistenti per diverse ore, con cumulati al suolo ingenti. Tutto ciò grazie ad una netta convergenza prevista tra i venti di scirocco caldi e umidi e quelli di grecale, freddi e secchi proprio sul Mar Ligure.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.