"Rosso di sera bel tempo si spera": quanto è corretto questo proverbio?
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutti conoscono il proverbio “Rosso di sera bel tempo si spera" ma sapete quanto questo sia scientificamente vero?
A Roma ieri sera il cielo si è colorato di rosso al tramonto, con poi la giornata di oggi che è iniziata con cieli tersi e pochissime nubi sparse: rosso di sera… Fonte: M. Rampoldi
“Rosso di sera bel tempo si spera": quanto è corretto questo proverbio? – 17 novembre 2017 – Il meteo ha fatto sempre parte della vita quotidiana di tutte le persone, fin dall'antichità, con gli eventi atmosferici che inizialmente erano attribuiti a divinità, con i vari Giove, Eolo od anche Thor in grado di controllare il tempo, mentre a seguire, negli anni, si iniziò a capire come le condizioni meteo fossero regolate da sistemi che si sviluppavano a grande scala. Con l'evoluzione della scienza quindi iniziarono anche osservazioni sistematiche dei cieli per cercare di carpire quanti maggiori dettagli possibili per sapere che tempo avrebbe fatto nelle ore successive. Come sempre succede però, di pari passo con le osservazioni sempre maggiori da parte degli scienziati, si diffusero ben presto proverbi riguardo al meteo: ma quanto questi sono scientificamente corretti? Iniziamo con quello che potrebbe essere considerato come il iù famoso proverbio sul tempo, un tipico detto dei marinai: “Rosso di sera, bel tempo si spera, rosso di mattina, la pioggia si avvicina“. E' vero che quando il cielo si colora di rosso al tramonto si può sperare che la successiva sia una bella giornata? La risposta è si….come potrebbe anche essere provato dall'immagine qui sopra: questa è Roma al tramonto nella serata di ieri, giovedì 16 novembre, mentre quest'oggi la capitale si è svegliata con un cielo terso senza neanche una nuvola!
Guarda la versione integrale sul sito >
Il tipico colore rosso che tinge l'orizzonte quando il sole cala, infatti, è dato dalla diffusione della luce solare, la quale viene appunto deviata in tutte le direzione dal pulviscolo atmosferico che è presente in sospensione nell'aria asciutta. In questo caso significa che non ci sono nuvole ad Ovest dove tramonta il sole: a meno di cambi repentini quindi, con la maggior parte delle perturbazioni che alle medie latitudini arriva proprio da Occidente, si può dire che all'orizzonte non vi siano fronti di maltempo, ovvero che la giornata successiva potrà essere bella.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al mattino invece se il cielo si colora di rosso al sorgere del sole, vuol dire che il fronte di aria secca che garantisce condizioni di generale stabilità ci ha già superato: in questo caso, nelle ore successive c'è spazio perché possa arrivare una perturbazione, portando dunque pioggia e maltempo.
a cura di Martina Rampoldi
FREDDO: ecco quali sono le 10 città più gelide al mondo
03 Marzo 2019 | ore 10:22
Spettro di Brocken: lo spettacolare fenomeno fotografato in Abruzzo
30 Novembre 2018 | ore 14:54
HUMIDEX: perché quando è umido si sente più caldo?
28 Giugno 2018 | ore 14:36
Arcobaleno quadruplo: il cielo si dipinge di mille colori in Scozia
24 Novembre 2017 | ore 16:28