Sciopero trasporti a Roma venerdì 3 dicembre 2021: info e orari stop bus, tram, metro | Meteo
L'Ugl ha proclamato uno sciopero dei trasporti a Roma per la giornata di venerdì 3 dicembre 2021: informazioni e orario
Guarda la versione integrale sul sito >
Sciopero trasporti Roma 3 dicembre 2021: gli orari
I cittadini romani dovranno affrontare una giornata di passione a breve. Vediamo per quale motivo. Uno sciopero dei trasporti è stato proclamato nella Capitale per la giornata di venerdì 3 dicembre 2021. A convocare la protesta è stata l'organizzazione sindacale Ugl, che ha proclamato uno sciopero di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30. A rischio bus, tram, metropolitane e non solo. Saranno garantite, come riporta Romatoday.it, le corse fino alle 8:30 e alla ripresa del servizio dalle 12:31.
Le linee a rischio
A causa dello sciopero dei trasporti, quindi, saranno a rischio nella Capitale bus, tram, metropolitane e ferrovie della Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Possibili disagi anche per quanto riguarda i bus della linea Cotral. L'Atac ha già “richiamato tutto il personale al corretto esercizio del diritto allo sciopero nell'ambito della durata dello stesso, secondo le modalità indicate dalle organizzazioni sindacali proclamanti".
Previsioni meteo Roma
La Capitale continuerà a fare i conti con il maltempo nei prossimi giorni. Tempo prevalentemente instabile con cielo nuvoloso o nuvoloso con locali o brevi aperture nella giornata di venerdì 3 dicembre 2021 sulla città di Roma. Non sono previste piogge. Possibili riduzioni della visibilità tra pomeriggio e serate. Temperature tra 6 e 12 gradi. Peggioramento nel fine settimana, con cielo coperto accompagnato da piogge di debole o moderata intensità .
Guarda la versione integrale sul sito >
Le motivazioni dello sciopero
L'Ugl ha fatto sapere di aver proclamato lo sciopero dei trasporti per “la discriminazione in essere tra lavoratori in possesso e non di Green Pass; per le intimidazioni e le ritorsioni che stanno verificandosi vista l’autonomia decisionale lasciata alle aziende per stabilire le procedure aziendali in materia di applicazione del green pass; per il mancato rispetto della tutela dei lavoratori – anche se le norme prevedono limiti al potere disciplinare del datore di lavoro, si stanno verificando casi di gravi violazioni; per la possibilità che i tamponi per la certificazione verde siano elargiti gratuitamente a tutti i lavoratori interessati per far rispettare alle aziende il loro obbligo determinato dalla legge 81/08 di sorveglianza sanitaria e prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; perché la situazione del trasporto pubblico locale che si prospetta è a dir poco surreale: si richiede l’obbligatorietà di un green pass a chi conduce il mezzo, ma non a chi ne fruisce; per l’assente tutela agli operatori front line vittime degli effetti post covid; per la non applicazione nella maggior parte delle aziende del settore mobilità dell’Art. 1.2 punto b secondo alinea dell allegato al DPCM del 12-10-2021 in GU n. 244 il 14.-10-21 parte integrante del DL 127 del 21- 09-21".
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Sciopero trasporti Roma 10 ottobre 2025: orari, linee sospese e mezzi garantiti
10 Ottobre 2025 | ore 12:03
Sciopero venerdì 13 dicembre 2024, stop a metro, bus e tram: orari e info | Meteo
11 Dicembre 2024 | ore 20:40
Sciopero trasporti dal 7 al 9 settembre 2024: a rischio aerei, treni e mezzi pubblici. Info e orari
07 Settembre 2024 | ore 19:49
Sciopero trasporti venerdì 16 settembre in tutta Italia, orari e info protesta – Meteo
13 Settembre 2022 | ore 21:21