Prossimi giorni infuocati con l'Anticiclone africano. Successiva violenta perturbazione in arrivo, ecco dove e quando, i dettagli
Prima parte di settimana molto calda, temperature fino a +40°C. Arriva il break nel fine settimana
Guarda la versione integrale sul sito >
Settimana all'insegna della stabilità e del forte caldo
Una estesa ondata di calore di origine africana si è fatta largo in tutta l'Europa Centro-Occidentale e si appresta a raggiungere la penisola scandinava. In Italia, sebbene il Paese rimanga ai margini del cuore caldo dell'ondata, le temperature si appresteranno comunque a raggiungere i +40°C in alcune zone. Le regioni tirreniche saranno quelle maggiormente interessate, ma il caldo non mancherà neanche per quelle adriatiche, dove la colonnina di mercurio raggiungerà comunque i +33/+34°C in alcune zone.
L'alto tasso umido renderà il caldo insopportabile in molte città
Quello che sarà più un problema in realtà, non saranno i valori delle temperature effettive, quanto i valori igrometrici di ciascuna località. Ad eccezione di poche città, i valori dell'umidità relativa saranno generalmente medio-alti in tutto il territorio nazionale. In linea teorica comunque, più saranno alte le temperature, minore sarà il tasso di umidità, in quanto le due grandezze (temperatura e umidità) sono inversamente proporzionali. I cieli saranno sereni pressoché ovunque ad eccezione dell'arco alpino e sub-alpino, dove invece non saranno esclusi persino dei rovesci.
Forti temporali in arrivo nel week-end al centro-nord
Configurazione barica prevista dal modello americano GFS.
Il predominio anticiclonico verrà interrotto, almeno al centro-nord, da un'azione congiunta di due correnti instabili, una proveniente dall'atlantico e l'altra dall'area balcanica, come è illustrato nella figura di fianco. Questa situazione comporterà forte maltempo al centro-nord e interesserà sia le regioni tirreniche, influenzate maggiormente dalle correnti atlantiche, sia le regioni adriatiche che saranno invece interessate maggiormente dalle correnti balcaniche, con un drastico calo delle temperature per le zone esposte ai fenomeni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone “strozzato" da due fronti instabili
Quello che si va delineando nel week end a livello di configurazione barica è quindi un attacco “a tenaglia". Da ovest, una saccatura di origine atlantica si stacca dall'area depressionaria islandese per attaccare la Francia e puntare secondariamente l'Italia. Da est le correnti instabili perennemente attive nella zona balcanica. L'anticiclone viene quindi “strozzato" tra il nord-Italia e l'Europa Centrale, costretto successivamente ad allungarsi verso nord, fino a interessare quasi le isole Svalbard.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al sud persiste il sole, ma calano le temperature
Ad eccezione della dorsale appenninica e della Campania, dove non sono esclusi addensamenti anche importanti e occasionali rovesci, il resto del sud sembra attualmente escluso dall'ondata di maltempo del week-end. Le condizioni meteo rimarranno pressoché stabili principalmente in Sicilia, Calabria e Puglia, con una leggera flessione dei valori termo-igrometrici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57